
Procura della Repubblica di Perugia, presentato il Bilancio sociale
Written by enricotribbioli on 21/11/2022
Procura della Repubblica di Perugia, presentato il Bilancio sociale
Redatto attraverso le competenze messe a disposizione dall'Università degli Studi del capoluogo umbro, è stato illustrato nel corso di un incontro presso la sede del Rettorato a Palazzo Murena
21/11/2022

La presentazione del bilancio sociale della Procura Generale della Repubblica di Perugia
È stato presentato nella mattinata di lunedì 21 novembre, presso Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, il bilancio sociale della Procura Generale della Repubblica di Perugia, relativo all’anno 2021. Ad illustrare il documento, strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte, redatto attraverso le consulenze messa a disposizione dall’Ateneo del capoluogo umbro, è stato il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Perugia Sergio Sottani.
Presenti il Rettore Maurizio Oliviero, il professor Luca Bartocci, Ordinario di Economia Aziendale e la dottoressa Luisa Lucia Marsella, Dirigente Amministrativa della stessa Procura Generale.
I dati presentati
“Il bilancio sociale -ha sottolineato il Procuratore Sottani- costituisce un atto che rende trasparente l’attività dell’ufficio giudiziario, illustrando qual è la missione e i rapporti sul territorio della Procura Generale. Costituisce anche un’occasione di lettura esterna dell’ufficio, in quanto realizzata dall’Università degli Studi di Perugia, cioè da soggetti che non fanno parte dell’amministrazione.
Grazie al Bilancio sociale si offre l’occasione per vedere quali sono le spese sostenute sia dalla Procura Generale che dagli uffici delle Procure del distretto, rispetto alle quali la Procura Generale è anche delegato di spesa. È stato possibile notare, fra l’altro, come sono cambiate le spese durante la pandemia, con un aumento delle spese sanitarie, basti pensare, ad esempio, alle spese per mascherine o per agenti igienizzanti, così come sono diminuite, invece, rispetto ai tre anni precedenti, le spese per autovetture.
Gli ulteriori dati che ritengo interessanti -ha concluso Sottani- sono la diminuzione delle spese per la carta e i toner, segno di una crescita nella digitalizzazione degli uffici giudiziari e la diminuzione delle spese le intercettazioni telefoniche, verosimilmente a seguito della diminuzione nell’impiego di tale strumento, anche a seguito della riforma del 2017 che ne ha reso l’uso nelle indagini molto più attento ai profili di garanzia”.
Bilancio sociale nell’ambito dell’accordo tra l’Università e la Procura
La redazione del bilancio sociale, si colloca nell’ambito dell’accordo sottoscritto lo scorso ottobre fra l’Ateneo e la Procura della Corte d’Appello di Perugia, che prevede la realizzazione di attività congiunte di comune interesse con riferimento a formazione e informazione, sviluppo di progetti condivisi, collaborazioni scientifiche e organizzazione di eventi. L’intesa consente, inoltre, a studenti dell’Università degli Studi di Perugia, di svolgere attività di stage e tirocinio presso la Procura della Corte d’Appello del capoluogo.
“L’Ateneo -ha detto il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero- è lieto di mettere a disposizione della Procura le sue migliori competenze per la redazione del Bilancio Sociale. Si tratta di un documento di fondamentale importanza nella crescita della fiducia verso le istituzioni, che offre al pubblico una preziosa fotografia dei valori, dei princìpi, delle missioni e delle scelte strategiche effettuate dalla Procura in relazione ai risultati raggiunti dall’azione sul territorio degli Uffici Giudiziari.
Un atto di trasparenza e la dimostrazione di un impegno costante al rapporto con la società, intesa come parte attiva delle attività poste in essere, a partire dalla rendicontazione puntuale sull’utilizzo delle risorse fino ad arrivare alla raccolta di suggerimenti utili da parte di chiunque voglia rendersi partecipe del miglioramento dei processi”.