IN ONDA

logo di umbria radio z generation e immagini di giovani

Z GENERATION

Z GENERATION

       


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

‘Primavera D’Oriente Cinema Award’ all’Università per Stranieri di Perugia

Written by on 22/03/2022

‘Primavera D’Oriente Cinema Award’ all’Università per Stranieri di Perugia

Dal 21 al 25 marzo a Palazzo Gallenga il festival di cortometraggi con 17 Atenei dell’Asia in gara

22/03/2022

Primavera D'Oriente Cinema Award

Il logo di 'Primavera D'Oriente Cinema Award'

Prima edizione per Primavera D’Oriente Cinema Award, il festival di cortometraggi organizzato da Salentino Group, promotore della cultura e specializzato nella produzione di eventi internazionali. Dal 21 al 25 marzo, presso Palazzo Gallenga sede dell’Università per Stranieri di Perugia, diciassette Atenei (provenienti da Giappone, India, Filippine, Sri Lanka, Iran, Marocco, Grecia, Tunisia e Israele), in gara con un cortometraggio, realizzato dai rispettivi studenti in Arti Visive e Cinema, che sarà valutato da una giuria di esperti internazionali.

La manifestazione, che ha come obiettivo lo scambio culturale tra l’Asia e l’Italia, con la città di Perugia e la Regione Umbria come centri di riferimento, è stata illustrata lunedì 21 marzo presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga alla presenza di Valerio De Cesaris, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Francesco Maria Diaz, direttore del Festival, Antonio Catolfi, presidente del corso di Laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’immagine presso la Stranieri, Federico Giordano, insegnate presso lo stesso corso universitario, Takeshi Tajo, docente di lingua e cultura giapponese Università per Stranieri di Perugia, Daniele Corvi, direttore artistico Love Film Festival di Perugia e membro del Cda Umbria Film Commission, Maria Rosi, membro del Cda Umbria Film Commission, e Francesca Vittoria Renda, consigliera del Comune di Perugia con delega alle produzioni cinematografiche.

“Sono molto soddisfatto -ha commentato Francesco Maria Diaz- che tutte queste università hanno risposto al nostro invito dando vita ad un festival multiculturale e multilinguistico di un certo spessore”.

Il Primavera D’Oriente Cinema Award prevede la proiezione dei corti in gara ed altre iniziative collaterali che si terranno presso l’aula XII di palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, ateneo che ha dato il patrocinio al Festival insieme al Comune di Perugia e l’Umbria Film Commission.

La manifestazione si svolge prevalentemente online, i cortometraggi, oltre che negli orari previsti dal Festival, saranno visibili nel sito della manifestazione dove sarà possibile votare la produzione preferita.

“Ringrazio Umbria Film Commission e Salentino Group -ha ribadito il rettore Valerio De Cesaris-per il lavoro che è stato fatto. L’Università per Stranieri di Perugia è particolarmente lieta di cooperare a questo progetto. Come forse saprete l’Università è un ateneo specialistico con la missione istituzionale di insegnare la lingua e la cultura italiana a stranieri, ed il cinema ha un ruolo molto importante nel connotare l’italiano way of life e nel raccontare la dimensione Italia. Questa iniziativa è certamente proficua per l’interazione accademica che propizierà.

Intanto buona fortuna a tutti gli studenti degli atenei coinvolti. Sin d’ora vi dico che vi aspettiamo nel nostro ateneo per darvi l’opportunità di scoprire la lingua e la cultura italiana”.

Il Primavera D’Oriente Cinema Award vuole essere un riconoscimento dedicato a gli studenti orientali che si sono distinti per il loro impegno nella produzione, regia e fotografia nelle categorie animazione, documentario e fiction; convinti che per rendere visibile la propria creatività sia importante partecipare attivamente ed avere una maggiore presenza internazionale nei festival presenti sulla scena europea e in Italia come mecca dell’arte cinematografica. L’evento costituirà anche l’importante occasione per gli atenei coinvolti nell’iniziativa di incontrarsi online ed avere un confronto su iniziative didattiche riguardanti le professioni del cinema e l’organizzazione di progetti comuni. Il festival avrà ampia diffusione social e potrà contare sull’assistenza virtuale di migliaia di studenti degli atenei affiliati al Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision (Cilect).

La giuria del Festival è composta da Antonio Catolfi, presidente del corso di Laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’immagine presso la Stranieri, Daniele Corvi, direttore artistico Love Film Festival di Perugia e Membro del Cda Umbria Film Commission, Maria Rosi, membro del Cda Umbria Film Commission, Federico Giordano, ricercatore Università per Stranieri di Perugia, Lucho Velasco, attore e regista colombiano, e Juan Diego Puerta Lopez, regista invitato.

Durante la conferenza stampa è stato presentato anche il progetto Una goccia di mare: un documentario dove l’artista Andres Mariani realizza un viaggio per incontrare la Fondazione Paolo Rossi, con la regia di Juan Diego Puerta Lopez.

Nel suo viaggio troverà paesaggio, esperienze e storie che saranno la sua ispirazione per contribuire a modo suo con una goccia di mare all’infinito bisogno umano. Il sito web punto di riferimento per tutte le iniziative legate a Paolo Rossi e alla Paolo Rossi Foundation è https://paolorossilegend.it/ ed è stato sviluppato dalla My Like Web Italia, azienda di comunicazione Umbra in collaborazione con la giornalista Federica Cappelletti, moglie e vedova di Paolo.

 


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist