
‘Presepi d’Italia’. In programma a Massa Martana la XVIII edizione
Written by enricotribbioli on 23/12/2019
‘Presepi d’Italia’. In programma a Massa Martana la XVIII edizione
23/12/2019

Il 'Presepe di Ghiaccio' ispirato alla Natività di Giotto, realizzato per la XVIII edizione di 'Presepi d'Italia'
MASSA MARTANA- E’ tutto pronto a Massa Martana per Presepi d’Italia la Mostra Nazionale del presepe artistico, giunta quest’anno alla sua XVIII edizione. La cornice di uno dei borghi più belli d’Italia, dal 24 dicembre al 6 gennaio, si prepara ad accogliere l’appuntamento che si rinnova ospitando opere d’arte di grandi scultori e ceramisti ispirati dalla magia del Natale, dislocate in alcuni degli angoli più suggestivi del centro cittadino. Presepi classici, come anche quelli che sono frutto di una idea, che portano un messaggio che arriva al cuore del visitatore.
“Presepi d’Italia, è una mostra unica nel suo genere -dice il presidente dell’Associazione Presepi d’Italia, Ennio Passero- frutto dell’impegno e della passione di tutti coloro che ci lavorano facendo sì, che ogni anno, ci possa regalare qualcosa di nuovo. Massa Martana, in un’atmosfera unica, trasmette gli stessi valori e quelle emozioni che si racchiudono nel fascino della natività, come l’umiltà, la semplicità, l’accoglienza. Per noi, è motivo di grande orgoglio essere identificati come il paese della mostra dei presepi e siamo orgogliosi di offrire un prodotto di così elevato valore culturale e dal profondo significato ai nostri visitatori”
Saranno oltre centocinquanta i lavori di artisti provenienti da tutte le regioni d’Italia, che caratterizzeranno quest’anno la manifestazione, dove anche in questa occasione non mancherà l’ormai celebre Presepe di ghiaccio. Una meraviglia, per la gioia di grandi e piccini, che stupisce per la sua bellezza dove statue sembrano di cristallo brillando come se fossero illuminate da un milione di luci, che quest’anno vuole rendere omaggio a Giotto. Un’opera, che si ispira alla Natività affrescata dal Maestro nel 1313 ad Assisi, nel transetto di destra della Basilica Inferiore di San Francesco. Il pittore toscano poteva immaginare tutto, meno che dopo settecento anni il suo capolavoro sarebbe stato raffigurato in un presepe di ghiaccio.
Un presepe da brivido, scolpito su grandi blocchi di ghiaccio, che stupisce per la sua bellezza. Nel suo genere, è più il grande d’Italia, per una misura di ben tredici metri quadrati per la cui realizzazione ci sono voluti oltre trenta quintali di ghiaccio. Una grande attrazione, che anche quest’anno richiamerà in Umbria visitatori da ogni parte d’Italia, davvero una vera gioia per grandi e piccini. Senz’altro, il più bello spettacolo da vedere a Natale.