
Sisma, a Preci presto l'avvio dei lavori per la messa in sicurezza della chiesa Madonna della Pietà e dell'Abbazia di Sant'Eutizio
Written by redazione on 14/03/2017
Sisma, a Preci presto l'avvio dei lavori per la messa in sicurezza della chiesa Madonna della Pietà e dell'Abbazia di Sant'Eutizio
14/03/2017
PRECI – “Dobbiamo concentrarci su tutto ciò che c’è da fare per poter mettere il Comune di Preci, come tutti gli altri centri della Valnerina, nelle migliori condizioni per avviare al più presto la ricostruzione”. Sono state queste le parole della presidente della Regione Catiuscia Marini durante il sopralluogo di martedì mattina a Preci. Accompagnata – tra gli altri – dal sindaco, Pietro Bellini, e dal direttore regionale dell’area infrastrutture e lavori pubblici, Diego Zurli, il sopralluogo ha riguardato, dapprima, la zona rossa del centro storico cittadino. Bellini ha illustrato alla presidente il progetto di messa in sicurezza della chiesa Madonna della Pietà e gli altri interventi necessari per consentire una prima possibile riduzione della zona rossa e la riapertura di attività ricettive e di ristorazione, fondamentali per la ripresa economica e sociale del comune. I lavori di messa in sicurezza della chiesa nel centro città saranno avviati nei prossimi giorni e presto partiranno anche quelli sull’Abbazia di Sant’Eutizio e sul vicino cimitero, gravemente danneggiato dalle scosse. Proprio qui, si è svolta la seconda parte del sopralluogo. Nell’area dell’Abbazia di Sant’Eutizio è al momento allo studio un progetto di messa in sicurezza della rupe del cimitero (i primi lavori che partiranno saranno quelli volti al recupero della salme e ad una loro più consona collocazione), la rimozione delle macerie ed anche una parziale delocalizzazione del cimitero, mentre la parte storica del sito sarà oggetto di lavori di restauro e recupero. Questi interventi consentiranno successivamente di poter avviare anche la ricostruzione dell’Abbazia.
A San Marco di Norcia La presidente si è poi recata in visita alla frazione San Marco di Norcia, l’antico borgo che domina la piana di Santa Scolastica, posto ad oltre 1100 di altitudine. Anche qui l’intervento di massima urgenza riguarda la Chiesa dell’Annunziata, del XV secolo, ed il ripristino della viabilità di accesso al borgo, mentre gli edifici, già oggetto di ricostruzione a causa dei sismi precedenti, non presentano danni di rilievo.