InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
L’acquisizione di Ast da parte del gruppo industriale Arvedi; la Convenzione su cui dopo diverso tempo si è trovato un accordo con l’Università di Perugia ma anche le opere infrastrutturali contenute nel Piano di ripresa e resilienza. La presidente della Regione, Donatella Tesei, fa un quadro della situazione e oltre a tracciare un bilancio degli ultimi mesi, guarda avanti e fissa le sfide su cui la giunta regionale e tutto i sistema regionale si dovrà misurare nell’immediato futuro. “Nonostante le grandi difficoltà dovute alla pandemia e ora alla guerra che sta attraversando l’Umbria come i resto del Paese, resto ottimista e credo che lavorando con spirito collaborativo si possa disegnare un futuro in cui l’Umbria possa avere un ruolo da protagonista”.
Tesei, nel corso dell’intervista, oltre a fare gli auguri al presidente del Consiglio Mario Draghi che asintomatico sta affrontando la quarantena nella sua casa di Città della Pieve, si dice d’accordo con la scelta del governo fatta sul conflitto in Ucraina ma con una postilla: “Facciamo parte di una Alleanza e non possiamo derogare ai nostro doveri ma credo che l’Europa deva insistere con maggior decisione sul versante della risoluzione diplomatica del conflitto”. Poi in tema di accoglienza dei profughi ucraini: “I nostro Paese come l’Umbria ha messo in moto la macchina dell’accoglienza e nella nostra regione sono state accolte tante donne e bambini che fuggono dalla guerra, tutto questo grazia a una stretta sinergia tra Regione, Comuni e Caritas ma anche a tanti privati che hanno dimostrato grande generosità”.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/04/2022