Continuano le anteprime di Umbria Radio InBlu alla scoperta dell’edizione 2021 degli Avanti Tutta Days (10-12 settembre). Come sempre, tanto sport, salute e solidarietà nel ricordo di Leonardo Cenci e grazie all’organizzazione di Avanti Tutta Onlus.
Martino Tosti intervista @bruno.mohorovich di Bertoni Editore nel verde del Barton Park che ospiterà la manifestazione anche quest’anno. E Umbria Radio InBlu ci sarà!
Mercoledì 4 ottobre, è la festa di San Francesco Patrono d’Italia. Come ogni anno, occhi puntati su Assisi dove si svolgono le celebrazioni in onore del santo poverello. Una giornata intensa e ricca di appuntamenti: cuore centrale dei festeggiamenti, la celebrazione eucaristica nella Basilica superiore di Assisi presieduta da monsignor Franco Lovignana, vescovo di Aosta. Ad accendere la lampada votiva, nel corso della celebrazione, è stato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, per la terza volta protagonista di questo gesto. Dopo la Santa messa, dalla Loggia del Sacro convento, sono seguiti i messaggi di fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori conventuali, del presidente della Regione Valle d’Aosta, del sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino e della sindaca di Assisi Stefania Proietti. Ad accendere la lampada votiva, nel corso della celebrazione, è stato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, per la terza volta protagonista di questo gesto.
Il tema dell’immigrazione torna nell’agenda del Governo. Da più parti si invocano misure strutturali per far fronte ad un fenomeno che non può più considerarsi una emergenza. Un esempio di quella che potrebbe essere una risposta concreta ai viaggi della disperazione e alle morti in mare, è il progetto Before You Go di Tamat, ong da 30 anni attiva a Perugia, che dal 2021 ha lanciato un programma di formazione professionale e civico-linguistica, finanziato dall’Ue, attivo in diversi paesi dell’africa ( Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia) che punta a favorire una migrazione consapevole e dignitosa. Venerdì pomeriggio, nella Casa delle associazioni di via della Viola a Perugia, a conclusione del progetto, si è tenuto il tavolo di confronto per analizzare le attività portate avanti in Africa e in Italia, l’assistenza offerta ai beneficiari e l’inserimento lavorativo, oltre alle prospettive future. Ospiti di questa puntata, il presidente di Tamat, Luciano della Vecchia, la referente del progetto Before Yo Go, Nadia Zangarelli, Marina Palombaro di Tamat che si è occupata dell’assistenza dei beneficiari in Mali, ma anche Silvia Stilli, direttrice di Arcs Culture Solidali, capofila nel progetto insieme a Tamat, e Guido Barbera fondatore e presidente di Cipsi, partner del progetto.
Un fine settimana dedicato ad eventi tra cinema, scienza e teatro: di questo si parla nella puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la prima edizione di Castiglione del Cinema – Il Trasimeno racconta, storie di film e personaggi, in programma dal 28 settembre al 1 ottobre sulle sponde di uno dei borghi più belli d’Italia. Un cartellone, promosso dall’omonima associazione di promozione sociale, tra incontri e proiezioni la mattina dedicati alle scuole, confronti (in particolare un focus dedicato alla realtà carceraria, cui è dedicata anche la mostra Arte Evasiva, curata da Stefania Vichi) il pomeriggio, e serate con ospiti. Un ricco programma, che ci viene illustrato dal direttore artistico della rassegna, Emanuele Rauco.
Sempre a proposito di manifestazioni legate alla Settima Arte, prende, invece, avvio sabato 30 settembre la nona edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival. Fino all’8 ottobre, il capoluogo umbro torna ad ospitare evento internazionale dedicato al cinema documentario che, nel giro di pochi anni, si è ritagliato un posto importante nel panorama dei festival cinematografici italiani. Tante le questioni al centro dei film in concorso: tematiche sociali, geopolitica, crisi climatica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi a diverse latitudini e prospettive. Una selezione ufficiale che vede lavori provenienti da ventisette Paesi. Differente. non indifferente, è il filo conduttore che riassume lo spirito del festival che vedrà coinvolte le tre storiche sale cinematografiche della città di Perugia e numerose altri spazi per nove giorni di programmazione ad ingresso gratuito, con tre categorie di concorso, cinquantasei titoli nazionali e internazionali dei quali undici anteprime italiane. Questo, è quanto conferma anche Giovanni Piperno assieme a Luca Ferretti direttore artistico del PerSo.
Di seguito, l’edizione 2023 di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori in programma quest’anno venerdì 29 settembre. Tante le iniziative di divulgazione scientifica a Perugia e a Terni, organizzate dall’Università degli Studi del capoluogo umbro coordinate da Psiquadro, associazione capofila del progetto: un totale di quarantuno eventi e una mostra speciale su gli Alberi di Conoscenza (a cura del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali), come conferma uno dei coordinatori per conto dell’Ateneo, Stefano Capomaccio.
In chiusura di questa puntata di XL News, la terza edizione di Massa Martana Art Festival: quattro appuntamenti da sabato 30 settembre a giovedì 12 ottobre presso la cornice del Teatro Consortium; una variegata offerta con spettacoli fra prosa, musica e danza (sotto la direzione artistica di Alessandro Machia), illustrata dalla assessore alla Cultura del Comune di Massa Martana Chiara Titani.