In questa puntata di XL News ci occupiamo di riscaldamenti perchè dall’ 8 novembre è possibile accendere i caloriferi in tutta l’Umbria. Secondo il decreto del Ministero della transizione ecologica dello scorso 6 ottobre però, quest’anno per tutta Italia i riscaldamenti saranno accesi per 15 giorni in meno rispetto agli anni precedenti e per un’ora in meno al giorno.
Tra limitazioni e forti rincari energetici, molte famiglie stanno quindi pensando a mezzi alternativi con cui riscaldarsi ed è in questi casi che torna alla ribalta la classica stufa a pellet o un maggiore uso del camino. Il problema di quest’anno però è che sono aumentati anche i prezzi dei sistemi alternativi come il pellet e la legna appunto.
Ne abbiamo parlato con Eleonora Faleburle, una dei titolari dell’azienda Faleburle Legnami, tra le più antiche del settore in Umbria situata a Città della Pieve.
Martedì 5 dicembre si è tenuto lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up. Secondo gli organizzatori (le cui sigle insieme raccolgono circa 60 mila professionisti) le adesioni sono state elevate con “punte dell’85%”. “Medici e infermieri uniti nella lotta, la sanità pubblica non si tocca’, è stato questo lo slogan che ha accompagnato la protesta. In Umbria, secondo fonti ospedaliere, le assenze non sono state tali da provocare disservizi nelle due aziende ospedaliere di Perugia e Terni. Un secondo sciopero è in programma lunedì 18 dicembre indetto, questa volta da Aaroi-Emac, Fassid (Federazione Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fvm e Cisl Medici. Per lunedì prossimo medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari aderenti alle sigle incroceranno le braccia bloccando tutte le prestazioni che sono funzionali, quindi indispensabili, per tutte le altre prestazioni ospedaliere e territoriali, comprese quelle della filiera alimentare. Così le sigle in un comunicato in cui spiegano di dare in questo modo seguito “allo stato di mobilitazione e alla sequenza delle numerose iniziative di protesta finora adottate, più che mai necessarie, per opporci a una manovra che va a danno del Servizio sanitario pubblico, non risponde alle esigenze del personale sanitario, strizza l’occhio al privato e, cosa più grave di tutte, non riduce una lista d’attesa e non tutela la salute dei cittadini”. Ospite di questa putata di XL News, il dottor Tullo Ostilio Moschini segretario regionale della Cisl Medici Umbria.
Ad eventi natalizi, pace, solidarietà e cinema è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’inaugurazione ad Assisi venerdì 8 dicembre del presepe di sabbia realizzato nella grande piazza Inferiore a ridosso della Basilica di San Francesco, grazie a quella donata dal Comune di Jesolo e all’opera di tre artisti, specializzati nelle sculture di questo genere, il direttore artistico David Ducharme, coadiuvato da Susanne Ruseler e Ilya Filimontsev. Per realizzare l’opera in cui è raffigurata la Natività sono state utilizzate 240 tonnellate di sabbia. Dell’inaugurazione, insieme all’accensione dell’albero e dell’ormai tradizionale videomapping sulla facciata della Basilica Superiore, ci parla fra Marco Moroni Custode del Sacro Convento.
Di seguito, rimanendo sempre ad Assisi parliamo della marcia della pace straordinaria per chiedere alla politica, al governo italiano, all’Europa e alle istituzioni tutte di intervenire per fermare il rischio di un vero e proprio genocidio in Palestina, che si terrà domenica 10 dicembre nella Città Serafica. All’insegna di Cessate il fuoco, l’iniziativa prenderà avvio alle 10 alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli di Assisi con un incontro di riflessione su quanto sta accadendo nel mondo e in particolare in Medio Oriente. La marcia per la pace vera e propria, avrà inizio, invece, da Santa Maria degli Angeli, alle 14.30, per arrivare in piazza San Francesco alle 16.50. Ma ci dice di più Flavio Lotti, coordinatore della Tavola per la pace.
E, ancora si parla di solidarietà con la campagna di promozione di Avis Regionale Umbria a favore delle donazioni di sangue anche quest’anno realizzata in collaborazione con l’Editoriale Campi con la pubblicazione della nuova edizione speciale dei calendari Barbanera e de Il Piccolo Barbanera 2024: quest’ultimo, che anche quest’anno verrà distribuito nelle scuole primarie della nostra regione, e nelle edicole come allegato all’edizione di sabato 9 dicembre del quotidiano Corriere dell’Umbria. Di questo, ne abbiamo parlato con il presidente di Avis Umbria, Enrico Marconi, e con Sofia Sforza dell’Editoriale Campi.
In chiusura di questa puntata di XL News, l’edizione 2023 di Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna rassegna promossa dall’associazione culturale Amarcord in programma da lunedì 11 a venerdì 15 dicembre al Cinematografo Comunale Sant’Angelo di corso Garibaldi a Perugia. Un festival dedicato a opere prime e non di autrici italiane e straniere (con particolare riguardo agli esordi cinematografici ) ma anche ad autori che raccontano storie di donne, come conferma il suo coordinatore Franco Mariotti.
Tra luci di natale, musica come dono, teatro e attività all’aria aperta: a questo è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, parliamo del Natale speciale ad Assisi, all’insegna degli ottocento anni del primo presepe della storia, realizzato da San Francesco a Greccio nel 1223. Un Natale legato al valore culturale, sociale e spirituale di questo straordinario evento storico, che rappresenterà il filo conduttore delle festività natalizie nella città serafica. Ma anche un Natale spettacolare, con oltre duecentocinquanta iniziative in quaranta giorni per vivere a pieno l’atmosfera della festa da 1 dicembre al 7 gennaio.
Il programma, promosso dal Comune di Assisi, in collaborazione con i frati del Sacro Convento e della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola e il tessuto associativo e culturale cittadino, ci viene presentato dall’assessore al turismo, Fabrizio Leggio.
A seguire, Musica come Dono il progetto della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, che affronta il disagio degli individui rispetto al sistema sociale in cui vive, con l’obiettivo di portare la persona da uno stato di sofferenza (o di assenza di benessere) ad un generale miglioramento della qualità della vita utilizzando la Musica, che in questo contesto assume un forte impatto sociale. Il progetto si rivolge alle persone più svantaggiate, promuovendo concerti in carcere, negli istituti di riposo e negli ospedali, come commenta la presidente della Fondazione, Anna Calabro.
E ancora, parliamo diZio Vanja, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria (in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con il Festival di Spoleto), affidata al regista Leonardo Lidi che dopo il successo di pubblico e critica dello spettacolo Il gabbiano, si confronta con un altro grande classico del drammaturgo russo Anton Čechov. Lo spettacolo, fino a domenica 3 dicembre al Morlacchi di Perugia, seconda tappa del progetto Čechov che si concluderà nel 2024 con Il giardino dei ciliegi, ci viene presentato dallo stesso curatore della messa in scena intervistato da Rosaria Parrilla.
In chiusura di questa puntata di XL News, la prima edizione di Umbria Bike&Run show, Salone nazionale delle tecnologie, prodotti e servizi per l’universo del ciclismo e della corsa. Tre giorni dal 1 al 3 dicembre, presso il Centro ’Umbriafiere di Bastia Umbra, dedicati non solo all’esposizione, ma anche esperienze interattive e promozione della salute, come conferma l’ideatore e coordinatore dell’iniziativa Luca Brustenghi.