MONDO MIGLIORE – Il 5 febbraio è stata celebrata l’8° Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. La Caritas diocesana di Città di Castello porta avanti un progetto di recupero dello spreco alimentare. Giuseppe Floridi, diacono collaboratore della Caritas di Città di Castello ci racconta l’esperienza che coinvolge supermercati, negozi e famiglie.
Sabato 20 febbraio si è tenuto il IV Convegno Sovvenire Umbria nel corso del quale è stato presentato il “Bilancio 8xMille” 2019 delle Diocesi dell’Umbria e dell’aiuto economico 2020 della Cei nel tempo della pandemia. Attraverso le voci dei protagonisti cerchiamo di capire come i fondi dell’8xMille abbiano aiutato tante persone in difficoltà nella nostra regione.
Emergenza alluvione in Emilia Romagna. Anche dall’Umbria si è mossa la macchina dei soccorsi con i tanti volontari attivati dalla rete nazionale della Protezione civile. Roberto Raspa, coordinatore del gruppo comunale volontari di Protezione civile di Bastia Umbra, e Gerardo Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, ci raccontano l’esperienza di soccorso in Emilia Romagna, dove hanno operato con la colonna mobile della Regione Umbria. La ‘Campagna 070′, promossa dalle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, punta a ricordare gli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Francesco Petrelli, responsabile delle relazioni internazionali di Oxfam, ci spiega come aderire.
Emilia Romagna, volontariato ed emergenza
Le testimonianze di Lorena Marzolesi, Michele Coraggi e Gabriella Cesarini, del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra che hanno prestato soccorso nella città di Cesena, inquadrano la situazione di devastazione in Emilia Romagna. Come si attiva la rete nazionale di Protezione civile, come si diventa volontari di Protezione civile e quali comportamenti adottare in caso di emergenza? Lo abbiamo chiesto a Roberto Raspa Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra. Gerardo Brullo, Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, dall’alto della sua lunga esperienza di volontario, ci racconta come ha vissuto questa ultima emergenza e quali gli interventi più significativi.
‘Campagna 070’ e Agenda 2030
Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Ne fanno parte 18 organizzazioni di paesi diversi che collaborano con quasi 3mila partner locali in oltre 90 nazioni per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia. Insieme alle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, Oxfam sta promuovendo la Campagna 070. “La comunità internazionale ha preso degli impegni precisi adottando l’Agenda 2030 e diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono anche il sostegno ai partenariati globali e alla cooperazione allo sviluppo – si legge sul sito della campagna -. In questo contesto, l’Italia ha riconfermato l’impegno di destinare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale in cooperazione; il nostro Paese, però, è sempre stato ben lontano da questo obiettivo: nel 2021, ha raggiunto lo 0,28%, contribuendo così in modo decisivo al ritardo complessivo europeo. È il momento di dare risposte urgenti per fermare il declino. Chiediamo alle forze politiche chiari impegni a questo riguardo: chiediamo il rilancio dell’azione della cooperazione italiana per garantire la realizzazione da parte dell’Italia dell’obiettivo dello 0,70% della ricchezza del Paese in cooperazione e solidarietà internazionale”. È questo l’obiettivo della Campagna 070 presentata anche a Perugia, lo scorso 23 maggio nel corso dell’evento ‘La Campagna 070 tra comunicazione e politica estera’, incontro promosso da Tamat, ReteUmbriamico e Oxfam Italia.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il Procuratore della Federcalcio, Giuseppe Chiné, ha aperto un procedimento circa le “modalità di realizzazione della rete del definitivo 3-2 nella gara Perugia-Benevento della 38/a e ultima giornata del campionato di Serie B”, con “l’ipotesi di illecito sportivo”. “AC Perugia Calcio apprende dalle testate nazionali e dai vari media, sicuramente in modo inusuale, che è stata aperta un’indagine sulla gara Perugia-Benevento – si legge in un comunicato della società biancorossa -. Certi della nostra totale estraneità ai fatti ci rendiamo sin da ora disponibili a qualsiasi chiarimento con la Procura Federale anche se fino ad oggi nulla è stato A NOI comunicato dagli organi competenti”. Questa la reazione a caldo della società guidata da Massimiliano Santopadre. Una notizia che, insieme alla retrocessione in serie C, non rendono disteso il clima estivo in casa del Perugia. Andrea Franceschini, giornalista sportivo di Umbria Radio, ci racconta l’aria che si respira in casa del Grifo e quali i possibili scenari per il futuro.
Gara di solidarietà in Emilia Romagna, colpita dall’alluvione della scorsa settimana. In tanti si sono mossi anche dall’Umbria per aiutare le popolazioni colpite dalle abbondanti piogge che, da inizio maggio, sono iniziate a cadere sulla regione comportando allagamenti, straripamenti e frane. La situazione è però peggiorata all’inizio della scorsa settimana, arrivando a coinvolgere 42 comuni emiliani romagnoli, tra cui principalmente Bologna e le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena e di Reggio Emilia.
A lunedì, secondo la Regione Emilia Romagna, erano 23mila le persone sfollate. Sono 1.629 i volontari al lavoro in Emilia-Romagna, grazie alle organizzazioni nazionali di volontariato e alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria. Anche la Regione Umbria si è mossa, come dicevamo, inviando aiuti. Martedì è partita da Città di Castello una nuova colonna mobile composta da 5 funzionari del Servizio protezione civile e 45 volontari di 13 Organizzazioni di Volontariato operativa nel territorio del comune di Cesena. A raccontare la loro esperienza di volontariato in questa puntata di XL News, alcuni dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra, la Misericordia di Magione, e il Cisom Umbria, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Ascolteremo le voci di Roberto Raspa, Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra, Giovanni Negrini responsabile servizi esterni componente del magistrato della Misericordia di Masgione e Filippo Rigucci, vice governatore e responsabile Protezione Civile, i volontari di protezione civile di Bastia Umbra Marzolesi Lorena Michele Coraggi Gabriella Cesarini e Nicolò Cavalchini volontario Cisom di Milano.