È in edicola da venerdì 5 agosto la nuova guida di Repubblica dal titolo ‘L’Umbria e il cinema. Storie, luoghi e star’. Un volume che racconta la regione attraverso le produzioni cinematografiche e televisive che l’hanno scelta come set naturale. Decine di voci aprono la Guida, da Pupi Avati a Monica Bellucci, da Giancarlo Giannini a Valentina Lodovini, da Luca Argentero a Diego Abatantuono. Ecco allora il viaggio tra le città e le pellicole, con centinaia di consigli sui luoghi imperdibili, sulle tavole dove gustare prodotti di eccellenza, sulle dimore dove prolungare la sosta e sugli indirizzi nei quali fare scorta di golosi souvenir. Una ricca sezione è dedicata ai festival, alle rassegne e agli appuntamenti legati al cinema. In chiusura, le eccellenze del grande artigianato umbro. Ai microfoni di Umbria Radio, il direttore delle guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa racconta del legame storico tra la nostra regione e il settore cinematografico e televisivo.
E’ iniziata la campagna elettorale. Con la riforma della legge elettorale l’Umbria potrà eleggere nove parlamentari. Sei deputati e tre senatori. Il centrodestra parte in vantaggio, Fratelli d’Italia potrà aumentare la propria rappresentanza, Lega e Forza Italia sono costretti a fare di necessità virtù, ne abbiamo parlato con il deputato di Forza Italia Raffaele Nevi.
Nella seconda parte della trasmissione, le strategie del Partito Democratico. Il segretario regionale dem, Tommaso Bori, appena uscito dalla direzione del partito fissa alcuni paletti: non si candidano i consiglieri regionali in carica e liste “aperte”. Centrosinistra ancora alle prese con lo schema delle alleanze da definire.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 26/07/2022
Il costituzionalista Francesco Clementi, professore all’Università di Perugia, fa il punto sullo scenario che ha messo in crisi il governo guidato da Mario Draghi. Il ruolo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le mosse dei partiti e la necessità delle riforme che prima o poi andranno fatte.
Nella seconda parte della trasmissione il deputato perugino Filippo Gallinella ci racconta le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il Movimento 5 Stelle per scegliere il gruppo di Luigi Di Maio “Insieme per il futuro”. I rapporti con gli “ex compagni di partito”, le alleanze e anche un po’ attività di scouting.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/07/2022