Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio. SOMMARIO: I sentieri della Cascata delle Marmore, il Pecorino toscano Dop, la Madeleine di Vera Barbanera, l’Asilo Verde Mondo.
Textualities è il primo master di alta formazione sulla testualità nei suoi vari ambiti d’utilizzo. Un corso di formazione nato da un progetto di Arci Spazio Humanities APS in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia, che verrà presentato mercoledì 8 febbraio nel corso dell’evento pubblico ‘Un universo di cultura’, nei locali di Umbrò a Perugia. Un importante offerta formativa articolata in due opzioni: un Master di I livello di durata annuale e un corso di formazione intensivo della durata di trenta ore. Il progetto nasce dall’idea che “nella realtà contemporanea c’è la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità”. Così Maria Borio, ricercatrice dell’Università degli studi di Perugia dipartimento di Lettere, e Valerio Massaroni di CentroScritture, presentano il nuovo master che partirà a maggio e avrà la durata di un anno accademico e al suo termine verranno riconosciuti ai partecipanti 60 crediti formativi. Le iscrizioni apriranno a fine febbraio/inizio marzo.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: in moto da Marsciano ad Orvieto e al Monte Peglia, la Lenticchia di Colfiorito, la Madeleine di Amneris Marcucci, la Cittadella eco-sostenibile a Perugia.
Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
‘Arteterapia a Palazzo’
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Carnevale inclusivo
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.