
Perugia, presentata a Palazzo Donini l'edizione 2017 del Todi Festival
Written by Enrico Tribbioli on 07/06/2017
Perugia, presentata a Palazzo Donini l'edizione 2017 del Todi Festival
07/06/2017
PERUGIA– Innovazione, contaminazione, formazione: saranno queste le principali linee guida, su cui si muoverà il cartellone della trentunesima edizione del Todi Festival, rassegna di teatro, musica, arti visive e letteratura, in programma quest’anno dal 26 agosto al 3 settembre prossimi. La manifestazione ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, dallo scorso anno sotto la Direzione Artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione a cura dell’Agenzia Sedicieventi, è stata presentata stamani al Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, dal suo direttore assieme alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e all’assessore alla Cultura del Comune di Todi Andrea Caprini.
“Fatto trenta, facciamo trentuno -ha esordito il Direttore Artistico Guarducci– Non posso che ringraziare coloro i quali hanno creduto di nuovo in noi per il proseguo di questa avventura, ovvero il Comune di Todi e la Regione Umbria. Quest’anno, abbiamo avuto più tempo a disposizione per mettere a punto una proposta capace di offrire qualità e innovazione; questo è un lavoro che parte da lontano, da chi mi ha preceduto e che voglio ringraziare: il suo ideatore Silvano Spada”.
” Proseguiamo con convinzione il percorso avviato con la passata edizione- ha commentato l’assessore Caprini – chè ha risposto in pieno alle esigenze di recupero e valorizzazione del territorio. Abbiamo scommesso, cinque anni fa, sul rilancio del Festival, realtà di cui Todi non può fare a meno”.
Tornando al programma, il Festival sarà inaugurato sabato 26 agosto al Teatro Comunale dalla prima di Grisélidis, memorie di una prostituta di Coraly Zahonero per la regia di Juan Diego Puerta Lopez con Serra Yilmaz; ancora un debutto il giorno successivo con Del folle Amore, Suoni e Parole per Fratello Jacopone spettacolo tratto dalle Laude di Jacopone da Todi con la voce recitante di Eugenio Allegri accompagnata dal pianoforte di Ramberto Ciammarughi; Insulti al pubblico, è, invece, il provocatorio e irriverente testo di Peter Handke che vedrà in scena Chiara Caselli (che ne cura anche la regia) assieme a Lydia Giordano, in programma lunedì 28 agosto; un suggestivo viaggio a occidente, sarà quello proposto dal chitarrista di origine vietnamita Nguŷen Lê, dalla cantante e suonatrice di koto giapponese Mieko Miyazaki e dal suonatore indiano di tablas Edouard Prabhu in scena martedì 29 agosto, in esclusiva per l’ Italia; un altro debutto, mercoledì 30 agosto con Jacopo Ortis dal capolavoro di Ugo Foscolo con interprete Brenno Placido, per la regia di Matteo Marasco; Radiogiallo, sarà, invece, il titolo del progetto firmato dallo scrittore Carlo Lucarelli che andrà in scena il giorno dopo : un vero e proprio audiodramma narrato attraverso suoni, parole, musiche ed effetti creati dal vivo; La Musica dell’anima, un ritratto di Eleonora Duse tra le musiche della sua epoca, sarà quello tratteggiato dal testo di Maria Letizia Compatangelo portato in scena da Pamela Villoresi, accompagnata dal pianoforte di Marco Scolastra, venerdì 1 settembre; la Compagnia teatrale Elisa di Rivombrosa (progetto che nasce dalla collaborazione tra Fontemaggiore e l’Associazione italiana persone down di Perugia), porterà, infine, in scena lo spettacolo Lavoro è vita per la regia di Giampiero Frondini sabato 2 settembre (alle ore 20.00), che chiuderà gli appuntamenti del Comunale. Piazza del Popolo, cuore del centro storico della città, ospiterà nella stessa serata, alle ore 21.30, il critico Vittorio Sgarbi con la sua particolare lezione su Michelangelo, e come da tradizione, il concerto conclusivo del festival, quest’anno affidato a Roberto Vecchioni e al suo La vita che si ama tour’, domenica 3 settembre sempre alla stessa ora. Tra le principali novità di questa 31esima edizione, TODI OFF spazio dedicato al teatro di ricerca e contemporaneo curato dal Teatro di Sacco, in cui cinque critici (Andrea Porcheddu, Sergio Lo Gatto, Alessandro Toppi, Maddalena Giovannelli e Francesca Romana Lino), presenteranno sette spettacoli e cureranno un blog come osservatorio critico per formare il pubblico. Così come, Giardini segreti (dal 1 al 3 settembre), rassegna di musica che ospiterà artisti della scena indipendente italiana del cantautorato e dell’elettronica, in secret concert svelati agli invitati poco prima dell’evento; ma anche Around Todi un cartellone di appuntamenti che porteranno il pubblico a conoscere luoghi alternativi della città. Tra gli eventi collaterali, l’incontro con il vincitore del Premio Strega 2017, la Finale Nazionale del Poetry Slam, un reading con la poetessa inglese Pele Cox. Ad accompagnare la promozione e lo svolgimento del Festival, l’evocativa immagine di Marco Tirelli e Robin Heidi Kennedy, autori del manifesto ufficiale. In omaggio ai due artisti, il Comune di Todi sta programmando le rispettive personali che verranno allestite presso le sale dei Palazzi Comunali.
“I presupposti per un’edizione di successo ci sono tutti -ha sottolineato la presidente Marini, a conclusione della presentazione- l’offerta artistica è di grande qualità e mi piace sottolineare la volontà del direttore artistico di coinvolgere le realtà umbre, di dare spazio a chi rappresenta, con dignità, un importante pezzo di cultura della nostra regione, e allo stesso tempo, di aprire al pubblico luoghi della città insoliti, anche intimi. Un’occasione importante per far conoscere Todi in maniera completa”.