IN ONDA

PROSSIMO PROGRAMMA

  • 20:30

Paciano, il suono delle campane saluta il ‘Trattato sulla proibizione delle armi nucleari’

Written by on 22/01/2021

Paciano, il suono delle campane saluta il ‘Trattato sulla proibizione delle armi nucleari’

Il borgo, ha aderito all'iniziativa promossa venerdì 22 gennaio dalla rete internazionale 'Mayors for peace' della quale fa parte

22/01/2021

Le campane della Torre civica di Paciano,hanno salutato il 'Trattato sulla proibizione delle armi nucleari'

PACIANO- Anche le campane della Torre civica di Paciano, a mezzogiorno hanno suonato a festa. E’ il modo, che è stato  scelto  dalla locale amministrazione comunale, per salutare il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), che entra in vigore, appunto, da oggi venerdì 22 gennaio.

Paciano, in quanto comune aderente alla rete internazionale Mayors for Peace, si è mobilitato, al pari degli altri enti associati, per dare il benvenuto a questa data storica per tutta l’Umanità.

Con la sua entrata in vigore, come sottolineato anche dalle parole di Papa Francesco, possiamo fattivamente contribuire all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno.

Questo primo strumento di diritto internazionale umanitario, giuridicamente vincolante, è un promemoria senza precedenti sul fatto che, nonostante e soprattutto alla luce delle tante tensioni globali, possiamo e dobbiamo intervenire a difesa della vita.

Il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari, proibisce esplicitamente e inequivocabilmente l’uso, la minaccia dell’utilizzo, lo sviluppo, la produzione, la sperimentazione e lo stoccaggio di armi nucleari e obbliga tutti gli Stati aderenti a non assistere, incoraggiare o indurre nessuno in alcun modo a impegnarsi in qualsiasi attività vietata dal Trattato.

Il Trattato obbliga altresì a fornire assistenza, comprese cure mediche, riabilitazione e supporto psicologico alle vittime sotto la loro giurisdizione senza discriminazioni e garantendone la loro inclusione socio-economica. Richiede, inoltre, ai soggetti aderenti di ripulire le aree contaminate dall’uso o dai test nucleari.

È un segno molto importante il fatto che questo risultato sia arrivato nel corso dell’emergenza Covid-19 tutt’ora in atto e che ha fatto comprendere al Mondo intero l’importanza delle strutture sanitarie.

“Le armi nucleari -dichiara il primo cittadino di Paciano, Riccardo Bardelli– sono un pericolo per tutta l’Umanità. Sono elemento centrale di una corsa agli armamenti che, tra l’altro, disperde ingenti risorse di un pianeta che ancora in larga parte lotta contro la fame e la miseria.

La scorsa settimana, abbiamo partecipato all’incontro on line in occasione della mobilitazione Italia, ripensaci, promossa da Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica, cui aderiamo.

Un confronto, che è servito a delineare i percorsi della propria azione nel 2021 e per sollecitare un dibattito che porti all’adesione al Trattato da parte del nostro Paese. L’Italia, infatti, non ha preso parte ad alcuna delle fasi di approvazione della ratifica  in questione.

Il nostro Comune -conclude il sindaco- proseguirà nell’azione di sostegno alla Campagna Italia, ripensaci, affinché anche il nostro paese ratifichi il Trattato e ne recepisca le prescrizioni”.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist