
Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro dal 24 settembre
Written by enricotribbioli on 23/09/2022
Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro dal 24 settembre
Fino al 2 ottobre, in cartellone incontri con chef stellati, meeting di approfondimento sul tema dell’alimentazione, workshop, percorsi enogastronomici e molto altro
23/09/2022

Una veduta area della città di Orvieto
Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro è il titolo della manifestazione in programma dal 24 settembre al 2 ottobre. Giunta alla sua seconda edizione, è promossa dalla Fondazione Cotarella assieme al Consorzio Orvieto Way of life, impegnato per la promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche.
Un ricco cartellone di eventi, tra incontri con chef stellati, meeting di approfondimento sul tema dell’alimentazione, workshop, percorsi del gusto e molto altro.
La kermesse, è stata anticipata da una serie di iniziative, prima delle quali il convegno Arte, Cultura ed Enogastronomia: territorio e nuove professioni, tenutosi nel pomeriggio di venerdì 9 settembre e moderato da Bruno Vespa con la partecipazione, tra gli altri del direttore de Le Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, che ha presentato il volume dedicato proprio alla città della Rupe.
Un evento, con cui Orvieto si prepara a festeggiare nel 2023 il cinquecento anni della morte di Luca Signorelli, avvenuta nel 1523, artista ha lasciato in eredità alla città una delle sue opere maggiori : l’affresco del Giudizio Universale nelle pareti della Cappella di San Brizio in Duomo.
Orvieto e le sue eccellenze protagoniste della kermesse
Ma non solo arte: Orvieto è rinomata anche per la sua gastronomia: vino, olio extra vergine d’oliva, formaggi.
Ad aprire la manifestazione, sabato 24 settembre alle ore 17 al Palazzo dei Sette, sarà la masterclass condotta da Nicola Di Noia direttore generale di Unaprol dal titolo L’olio extravergine di oliva: se lo conosci ti cambia la vita!. Il vino, prodotto di punta del territorio, entrerà in scena lunedì 26 con la tavola rotonda organizzata dal Consorzio di tutela vini di Orvieto.
A seguire, come dicevamo, incontri con chef stellati e momenti formativi.
Da segnalare, infine, l’appuntamento di sabato 1 e domenica 2 ottobre con la Passeggiata con gusto, un percorso enogastronomico per tutti gli amanti del buon vino e del buon cibo.