
A Montone la XXII edizione dell’Umbria Film Festival
Written by umbriaradio on 02/07/2018
A Montone la XXII edizione dell’Umbria Film Festival
02/07/2018

La cornice di Piazza Fortebracci, scenario anche quest'anno delle proiezioni dell'Umbria Film Festival
MONTONE (PG)- Cinque giorni dedicati a proiezioni in anteprima di cortometraggi e film, nella suggestiva cornice di Piazza Fortebraccio alla presenza di ospiti internazionali. Così si presenta anche quest’anno a Montone, l’Umbria Film Festival, la manifestazione organizzata dall’omonima associazione assieme alla locale amministrazione comunale con il contributo del GAL Alta Umbria, sotto la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la presidenza onoraria del noto regista Terry Gilliam.
Giunta alla sua XXII edizione, tornerà dal 4 all’8 luglio ad animare il borgo dell’Alta Valle del Tevere, presentando produzioni della cosiddetta cinematografia indipendente (opere che non trovano spazio nei circuiti di distribuzione), assieme cortometraggi per bambini e opere realizzate da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi.
Ad aprire il Festival mercoledì 4 luglio, alle ore 21.30, l’anteprima italiana del film irlandese The Drummer and the keeper, opera prima di Nick Kelly alla presenza dell’attore Dermot Murphy. La sera seguente, alla stessa ora, verrà, invece, presentato il lungometraggio israelo-tedesco The Cakemaker, scritto e diretto da Ofir Raul Graizer. Doppio appuntamento venerdì 6 luglio, con il corto in stop motion statunitense Two Balloons, e del lungometraggio austriaco Mademoiselle Paradis, diretto da Barbara Albert e con Thomas Anton, Attila Beke, Maria-Victoria Dragus.
Senz’altro attesa ed interessante, sarà la serata di sabato 7 che segnerà il gradito ritorno in qualità di ospite all’Umbria Film Festival, di Terry Gilliam; il noto regista americano, a partire dalle 20.30, racconterà se stesso intervistato dal giornalista Francesco Alò, prendendo spunto dal libro autobiografico Gilliamesque – Un’autobiografia pre-postuma. Dall’infanzia nelle campagne del Minnesota al colorato mondo di Hollywood, passando per la controcultura di New York, Los Angeles e Londra negli anni Sessanta e Settanta, la vita di Terry Gilliam è stata vivace, divertente e anticonvenzionale quanto i suoi film. In questo libro il regista di Banditi del tempo, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del re pescatore, L’esercito delle dodici scimmie (nonché uno dei fondatori del Monty Python Flying Circus) racconta per la prima volta la sua vita, fino all’ultimo emozionante capitolo del Don Quixote. Di seguito alle 22.30, proiezione, in anteprima italiana, del lungometraggio australiano Bringsby Bear, commedia drammatica di Dave McCary.
Domenica 8 luglio, la giornata conclusiva dell’Umbria Film Festival, avrà inizio alle ore 16 presso il Teatro San Fedele con le proiezioni e premiazioni del Concorso dedicato ai videomaker umbri Umbriametraggi; alle 19 il tradizionale concerto in piazza dedicato a famose colonne sonore scritte per il cinema offerto dalla Società Filarmonica Braccio Fortebraccio di Montone; alle 21.30, andrà in scena lo spettacolo Oh That Chaplin, che vedrà protagonista l’attore Lello Arena, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Rossella Giordano al pianoforte e da Francesca Taviani al violoncello. A mettere il sigillo alla XXII edizione della manifestazione, la consegna delle Chiavi della Città di Montone al simpatico attore napoletano.
Ma, anche quest’anno, l’Umbria Film Festival non sarà dedicata soltanto al cinema. Giovedì 5 luglio a partire dalle ore 15.30 presso la Chiesa di San Francesco è in programma la tavola rotonda, dedicata al tema delle migrazioni, dal titolo Siria. E si divideranno le mie spoglie …; di seguito l’inaugurazione della mostra In Bianco e Nero, che vede l’esposizione di lavori in ceramica realizzati da donne immigrate residenti nell’Alta Valle del Tevere (che rimarrà aperta fino al prossimo 5 agosto).