IN ONDA

Playlist musicale


Raccolta di brani italiani e stranieri ! tutte le ultime uscite musicali in un programma veloce e brillante


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

L’Umbria per l’Ucraina: a Perugia la marcia dei sindaci di Anci e Upi

Written by on 05/03/2022

L’Umbria per l’Ucraina: a Perugia la marcia dei sindaci di Anci e Upi

"Presto un incontro con i Prefetti per organizzare al meglio gli aiuti umanitari" Così la presidente della Regione Tesei intervenuta all'iniziativa di sabato 5 marzo

05/03/2022

sindaci per l'ucraina

La partenza della marcia silenziosa dei sindaci per la Pace in Ucraina promossa da Anci e Upi Umbria

L’Umbria per l’Ucraina: trentasette comuni, sindaci, assessori e alcuni consiglieri in rappresentanza delle comunità umbre hanno marciato per testimoniare la voglia di pace, nella giornata in cui si annuncia una tregua a partire dalle 12 e corridoi umanitari aperti per l’uscita di civili da Mariupol e Volnovakha, come dichiarato dall’agenzia Tass.

Hanno marciato da piazza Italia a piazza IV Novembre, nel corso della manifestazione promossa da Anci e Upi Umbria nella mattinata di sabato 5 marzo, indossando le loro fasce tricolori e si sono fermati sotto i simboli del Grifo e del Leone di Palazzo dei Priori per testimoniare e dire no alla guerra. Insieme ai sindaci hanno camminato i rappresentati della comunità ucraina, le due province umbre rappresentate dalla presidente della provincia di Terni, Laura Pernazza, e dalla consigliera Erika Borghesi in rappresentanza di quella perugina, raggiunti poi dalla presidente della Regione, Donatella Tesei e dal Prefetto di Perugia, Armando Gradone.

Una marcia silenziosa, sferzata dal vento freddo, carica di significati e dalla grande apprensione e angoscia che gli amministratori sentono insieme alle loro comunità, negli impegni previsti per l’accoglienza di coloro che cercano un posto sicuro, nell’assistenza cosi come del coordinamento delle azioni di generosità che provengono da associazioni e da singoli cittadini. Iniziativa, che si è conclusa nella Cattedrale di San Lorenzo con un momento di preghiera, al quale è intervenuto il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve.

“Grazie per questa iniziativa e per essere qui -ha detto durante l’omelia- è un grande segnale che voi state dando alle vostre città, ai vostri cittadini e spero che possa diventare esemplare per tutta l’Italia”.

“Con questa iniziativa -ha dichiarato, invece, il presidente di Anci Umbria, Michele Tonaccini- Anci vuole riaffermare la propria contrarietà alla guerra e lo fa con i suoi sindaci, i primi ad interviene per sostenere e tutelare la salute dei propri cittadini. Lo hanno fatto durante la pandemia, continueranno a farlo anche per la popolazione ucraina. Siamo pronti ad accoglierli a braccai aperte per assicurare loro un riparo, una sicurezza e per ridare loro la propria dignità.”

Organizzare al meglio gli aiuti per l’Ucraina

Apprezzamento per la marcia silenziosa dei sindaci, è stato espresso dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei che ha dichiarato

“Presto mi incontrerò con i Prefetti umbri per cercare di organizzare al meglio gli aiuti umanitari. Nel frattempo la Regione ha già messo in campo i primi interventi. Proprio questa mattina, sono partiti quattro container di farmaci e materiale sanitario vario, con destinazione Ucraina, raccolto dalle quattro Aziende sanitarie umbre e dalla Farmaceutica regionale. Siamo stati tra le prime Regioni, e con un importante carico, a rispondere prontamente alla richiesta umanitaria in questione”.

E proprio in merito agli aiuti di carattere sanitario, l’Azienda Ospedaliera di Perugia ospita dalla scorsa settimana una bimba ucraina di 5 anni, bisognosa di cure urgenti, per la quale è stata attivata la procedura di “permesso di soggiorno per cure mediche”. La bambina è stata accolta insieme alla madre e, al momento delle dimissioni ospedaliere, sarà ospitata dal Comitato per la Vita Daniele Chianelli, in uno degli appartamenti del residence messi a disposizione per i pazienti in terapia ambulatoriale.

 “Ringrazio l’Azienda Ospedaliera e il Comitato Chianelli -ha sottolineato la presidente- che dietro nostra sollecitazione si sono resi prontamente disponili a ospitare la piccola paziente e la mamma”.

Inoltre, nei giorni scorsi, la Regione ha firmato un accordo con l’Università degli Studi di Perugia e l’Adisu per garantire a studenti, ricercatori e docenti ucraini sia l’accoglienza che la possibilità di proseguire in Umbria la carriera accademica svolta in Ucraina.

 


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist