
‘L’ingegno di Leonardo’ in mostra a Gubbio a Palazzo dei Consoli
Written by enricotribbioli on 26/11/2022
‘L’ingegno di Leonardo’ in mostra a Gubbio a Palazzo dei Consoli
Fino al prossimo 1 maggio, un appassionante percorso con oltre 50 modelli interattivi di macchine fedelmente ricostruite in base gli studi del genio del Rinascimento italiano
26/11/2022

La locandina della mostra 'L'ingegno di Leonardo' in programma a Palazzo dei Consoli a Gubbio fino al prossimo 1 maggio
L’ingegno di Leonardo, è il titolo della mostra inaugurata sabato 26 novembre a Palazzo dei Consoli di Gubbio. Un appassionante percorso, curato da Gabriele Niccolai, per celebrare il genio di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, attraverso le ricostruzioni interattive delle sue lungimiranti macchine e invenzioni, provenienti dal Museo di Firenze a lui dedicato.
Un’esposizione, che, fino al prossimo 1 maggio, offrirà l’occasione di mostrare alcuni dei progetti ideati da una delle menti più innovative ed eclettiche della storia dell’umanità. Nato il 15 aprile 1452, fu un pioniere nella ricerca e negli studi della tecnologia. Con le sue idee ha saputo coniugare in maniera mirabile l’attività artistica e l’attività scientifica, applicando le sue conoscenze di meccanica ad opere di ingegneria civile e militare e dedicandosi con passione agli studi di anatomia, biologia, matematica e fisica.
L’ingegno di Leonardo, a Palazzo dei Consoli
Nella mostra a Palazzo dei Consoli, si possono ammirare oltre cinquanta modelli in scala di varie dimensioni, fedelmente ricostruiti a mano utilizzando i materiali dell’epoca cioè legno, cotone, ottone, ferro e corde. Sono opera di Carlo Niccolai prima e del figlio Gabriele oggi, titolare del Museo delle Macchine di Leonardo di Firenze. La famiglia Niccolai, a partire dal 1960, ha, infatti, deciso di dare vita alle macchine disegnate da Leonardo nei suoi Codici, unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica.
Si tratta di macchine militari, di ingegneria civile e idraulica, accanto a studi per il volo umano ed oggetti curiosi. Si possono ammirare, tra gli altri: l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore e ancora l’elica, il deltaplano e il paracadute.
Un progetto frutto di oltre cinquant’anni di ricerche
Sono parte di una prestigiosa collezione che conta oltre quattrocento modelli unici, ricostruiti in oltre cinquant’anni di ricerche e lavorazioni artigianali. Si tratta attualmente della collezione più grande dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci ed è richiesta per esposizioni in tutto il Mondo che hanno toccato, tra gli altri, Stati Uniti, Brasile, Corea del Sud e Giappone, curate da Niccolai srl e Teknoart Firenze.
Una sezione per i più piccoli
Una sezione è, inoltre, dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio divertendosi. Ma la mostra ha la capacità di attirare e meravigliare visitatori di ogni età, perché il fascino di Leonardo non tramonta mai.
Gubbio, è la seconda tappa di un grande tour itinerante della mostra L’ingegno di Leonardo, che proseguirà per i prossimi dieci anni.