
‘Le donne di Dante’, al via il progetto del Centro pari opportunità
Written by enricotribbioli on 25/11/2021
‘Le donne di Dante’, al via il progetto del Centro pari opportunità
Un calendario tra incontri, convegni, percorsi educativi rivolti in particolare ai giovanissimi, al quale hanno aderito numerosi Comuni umbri
25/11/2021

Il logo de 'Le donne di Dante', il progetto del Centro pari opportunità della Regione Umbria
Le donne di Dante, è il progetto promosso dal Centro Per le Pari Opportunità della Regione Umbria, realizzato in collaborazione con l’Associazione Operatori del Parco del Monte Cucco, che prende avvio giovedì 25 novembre in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Un’iniziativa, al fine di tenere alta l’attenzione, per un lungo periodo, su un problema di stretta attualità che prevede incontri, convegni, percorsi educativi rivolti in particolare ai giovanissimi, per far crescere in loro i valori di stima e rispetto verso tutti e specialmente le donne, coinvolgendo anche gli istituti scolastici regionali. Un progetto, che s’inserisce nell’ambito del Settecentenario della morte di Dante Alighieri, per sottolineare come, già nel XIV secolo, il Sommo Poeta fosse attento ante litteram al tema della violenza sulle donne, evidenziandone il fenomeno nella sua opera più importante, La Divina Commedia, e fosse tra i primi a riconoscere alle donne dignità e ruolo sociale.
A Le donne di Dante, realizzato attraverso il supporto dell’Associazione Amici di Dante in Casentino (presieduta da Riccardo Starnotti, esperto di Dante e guida turistica di Firenze) hanno aderito numerosi Comuni umbri. Un calendario, che proseguirà fino all’8 marzo prossimo Giornata internazionale della Donna, che il Centro Pari Opportunità provvederà alla sua massima diffusione su tutti i canali social media ed i siti istituzionali della Regione e dei Comuni, al fine di creare una staffetta per tenere sempre un faro acceso sulla Donna e il suo valore.