
Il Festival delle Nazioni anche quest’anno in trasferta a Cascia
Written by enricotribbioli on 09/08/2022
Il Festival delle Nazioni anche quest’anno in trasferta a Cascia
Appuntamento martedì 9 agosto alle ore 18.30 in piazza Garibaldi con il concerto dell’OFI Brass Ensemble
09/08/2022

L’OFI Brass Ensemble protagonista a Cascia dell'anteprima della 55esima edizione del Festival delle Nazioni
Anche quest’anno il Festival delle Nazioni va in trasferta a Cascia per un progetto speciale nell’ambito delle manifestazioni culturali regionali per la promozione dei territori del cratere sismico.
E lo fa con un concerto dell’OFI Brass Ensemble, la formazione composta dagli ottoni stabili dell’Orchestra Filarmonica Italiana, che si esibirà martedì 9 agosto 2022 alle ore 18.30 in piazza Garibaldi.
Un appuntamento diviso in due parti con un programma, che propone in apertura una carrellata di brani tratti dal repertorio lirico più amato, da Gioacchino Rossini a Georges Bizet, proposti nelle trasposizioni per ottoni, e poi una seconda parte dedicata a John Williams, con alcune delle sue più celebri colonne sonore.
In particolare, il concerto si aprirà sulle note dell’ouverture del Barbiere di Siviglia poi verrà eseguita una suite dalle musiche di Carmen e a seguire due pagine verdiane che non hanno bisogno di presentazioni: il Va’ pensiero sull’ali dorate dal Nabucco e la Marcia trionfale dall’Aida; la prima parte, si chiuderà con Ottoni all’opera di David Short, un omaggio all’opera dal particolare punto di vista di questa famiglia di strumenti.
Dopo l’intervallo, come dicevamo, il tributo ad uno dei più celebri autori di musiche per il cinema con l’esecuzione della Fanfara, composta per i Giochi olimpici di Los Angeles del 1984, e poi i temi di film quali Jurassic Park, Salvate il soldato Ryan e Star Wars.
Un ensemble di ottoni per l’anteprima del Festival delle Nazioni
L’OFI Brass Ensemble è una formazione composta dagli ottoni stabili dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Rappresenta un nuovo modo di intendere l’orchestra. Strutturata in una Cooperativa, che riunisce in un network oltre duecento elementi di alto profilo professionale, l’orchestra esprime un organico duttile e dinamico, un unicum nel suo genere sulla scena italiana. Rodata da centinaia tra produzioni ed esibizioni nazionali e internazionali, affronta il repertorio classico con passione e professionalità. Con il suo organico modulare, conta esecuzioni di un vasto repertorio, dal barocco al contemporaneo, che spazia dai maggiori titoli verdiani ai capolavori di Mozart.
Un appuntamento in attesa della 55esima edizione del Festival delle Nazioni, in programma quest’anno dal 23 agosto al 3 settembre, sotto l’insegna di Omaggio alla Spagna.