IN ONDA

PROSSIMO PROGRAMMA

  • 20:00

‘I Luoghi del Cuore’, in Umbria il censimento promosso dal Fai

Written by on 19/07/2022

‘I Luoghi del Cuore’, in Umbria il censimento promosso dal Fai

Al primo posto nella nostra regione il 'Sentiero degli Ulivi', la Fascia Olivata Assisi-Spoleto

19/07/2022

I Luoghi del Cuore

La Fascia Olivata Assisi-Spoleto

Pubblicata la classifica provvisoria dell’undicesima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano. In Umbria al primo posto c’è il Sentiero degli Ulivi, la Fascia Olivata Assisi-Spoleto , la principale area olivicola della nostra regione, che interessa il territorio di sei comuni collocati nella parte centrale della regione: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto.

Un territorio, che rappresenta un esempio di paesaggio culturale vivente, ovvero un’opera combinata della natura e dell’uomo. Dall’antichità fino a oggi, il continuo miglioramento del ciclo produttivo e un ricco patrimonio di saperi e tecniche porta alla realizzazione di un olio di qualità apprezzato a livello mondiale.

Il Sentiero degli Ulivi, della lunghezza di circa settanta chilometri, realizzato con la collaborazione del CAI, si snoda in questo paesaggio, per la maggior parte intorno a quote di cinquecento – seicento metri di altitudine. Il comitato Tutti per il Sentiero degli Ulivi si è costituito riunendo in esso i rappresentanti delle sei amministrazioni comunali toccate dal sentiero, le associazioni ambientaliste locali, il CAI, i produttori di olio, i rappresentanti di alcune aziende agricole e i volontari FAI di Foligno e Spoleto.

L’obiettivo della partecipazione al censimento I Luoghi del Cuore è quello di intervenire per migliorare la segnaletica e i pannelli informativi oltre alla sistemazione di alcuni punti pericolosi del percorso.

Segue il borgo di Piaggia , frazione di Sellano, un insediamento medievale situato ai piedi dei Monti Sibillini, tra Norcia e Spoleto, che si trova a quasi mille metri sul livello del mare. Qui l’aria è ancora fresca e pulita come un tempo, ma oggi le case, costruite in pietra, sono quasi tutte disabitate. Molto importante è la sorgente dell’acqua Tullia, che si trova a circa cinque km di distanza. Attraversando i boschi, si può arrivare alle bellissime cascate delle Rote che alimentano il lago del fiume Vigi. La ricchezza del paesaggio, qui a Piaggia, è data dalla pietra rosa con la quale sono state costruite le case, dalla flora e dalla fauna incontaminate: il ritorno dei cerbiatti che si vedono correre sui campi ne è la dimostrazione.

Il comitato Piaggia, da tempo cerca di opporsi allo spopolamento e auspica che il borgo possa rinascere e per questo torna a promuovere la raccolta voti al censimento I Luoghi del Cuore 2022. Piaggia rientra nella classifica speciale I Borghi e i loro luoghi.

Il Duomo di Orvieto, tra i luoghi più votati de I Luoghi del Cuore

Tra i luoghi più votati troviamo anche il Duomo di Orvieto, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell’architettura gotica dell’Italia Centrale. Nel gennaio del 1889 Papa Leone XIII la elevò alla dignità di basilica minore. La costruzione della chiesa fu avviata nel 1290 per volontà di Papa Niccolò IV con l’intento di creare un’unica grande cattedrale per la città in sostituzione delle due chiese che preesistevano sulla piazza (la chiesa episcopale di Santa Maria e la chiesa parrocchiale di San Costanzo).

Disegnato in stile romanico, prima della fine del secolo, Giovanni di Uguccione ne introdusse le prime forme gotiche. Fu lo scultore e architetto senese Lorenzo Maitani all’inizio del Trecento ad ampliare in forme gotiche l’abside e il transetto e a determinare l’aspetto della facciata come appare ancora oggi. I lavori proseguirono dopo la morte del Maitani, anche quelli della facciata a cui le quattro guglie vennero aggiunte nella seconda metà del Cinquecento dallo scultore e architetto Ippolito Scalza.

E’ possibile votare per l’undicesima edizione del censimento nazionale I Luoghi del Cuore, promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, fino al prossimo 15 dicembre.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist