IN ONDA

XL News

XL News

L'informazione extra large

"XL News - L'informazione extra-large" è uno spazio di approfondimento che ci permette di allargare lo sguardo, quello [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Gubbio, una pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia

Written by on 07/04/2021

Gubbio, una pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia

Proseguono i lavori dei cantieri tra Umbertide e Fossato di Vico, la cui consegna è prevista entro dicembre. Un progetto che collocherà l'Umbria nel quadro degli itinerari cicloturistici europei

07/04/2021

La pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia tra Umbertide e Fossato di Vico

La pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia tra Umbertide e Fossato di Vico

GUBBIO- Termineranno a dicembre i lavori sul tracciato dell’ex ferrovia tra Umbertide e Fossato di Vico per la realizzazione della pista ciclabile che collocherà Gubbio nel quadro degli itinerari cicloturistici europei. Il cantiere, aperto nel settembre 2020, è stato visitato nella mattinata di martedì 6 aprile dal sindaco Filippo Stirati, dall’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Gubbio Valerio Piergentili, dalla presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Cristina Colaiacovo, dal presidente del consiglio direttivo di Fiab Associazione Valle dell’Assino Vittorio Fiorucci. Oltre cinquanta saranno i km totali del tracciato: per ora, attraverso tre cantieri che stanno lavorando in contemporanea, il tratto interessato dalla sistemazione è quello che va da Umbertide a Gubbio, caratterizzato tra l’altro da diverse gallerie e suggestivi ponti.

Un progetto all’insegna della sostenibilità

“Il progetto della pista ciclabile sulla ex ferrovia -ha sottolineato il sindaco di Gubbio Filippo Stirati nel corso del sopralluogo- rappresenterà per noi un grande attrattore turistico, all’insegna della sostenibilità e di una precisa visione in tema di ambiente e recupero paesaggistico.

Questo nuovo tratto accredita di fatto Gubbio tra i più significativi itinerari del cicloturismo europeo, in una modalità di viaggio e di scoperta in perenne crescita in termini di interesse e di attrattiva turistica. Si tratta di un filone che in Europa ormai si sta affermando prepotentemente: sentieri, cammini e ciclovie rappresentano e rappresenteranno per Gubbio e per tutta l’Umbria una straordinaria opportunità di promozione del territorio, che siamo sempre più chiamati a vivere in maniera integrata, tenendo insieme montagna, pianura e centri storici.

Una realizzazione fondamentale, per la quale non possiamo che ringraziare Regione dell’Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che hanno scelto di investire su un turismo di qualità e proiettato verso un godimento a 360 gradi del nostro patrimonio paesaggistico – ambientale”.

Un’importante riqualificazione

L’intervento sulla ex ferrovia è stato finanziato per tre milioni di euro, due arrivati dalla Regione e uno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

“Abbiamo creduto nella realizzazione della pista ciclabile -ha spiegato la presidente Cristina Colaiacovo- sostenendola sin dalla prima fase progettuale, avvenuta nel 2014  e, successivamente, inserendo il progetto nella programmazione 2017-2019. Questo in continuità con l’impegno che da molto tempo la Fondazione sta dedicando ad iniziative volte a promuovere lo sviluppo locale, anche attraverso azioni finalizzate alla riqualificazione di infrastrutture non più utilizzate. Sono dunque particolarmente lieta che, dopo molti anni, si stia completando un intervento così importante come il recupero del sedime della ex ferrovia nell’ambito di una operazione complessiva di valorizzazione ambientale.

E’ questa un’azione finalizzata a migliorare la mobilità cittadina e, nel contempo, a creare nuove opportunità di sviluppo turistico. Le piste ciclabili stanno, infatti, diventando sempre più strategiche, il numero delle persone che ne usufruiscono è in continua crescita e, grazie al patrimonio storico-naturalistico del territorio, possiamo sostenere la realizzazione di nuovi percorsi dedicati ai ciclisti che ci consentiranno di mettere a sistema i tracciati regionali e di inserirci in circuiti nazionali e internazionali, rendendo questo territorio maggiormente fruibile in bicicletta e aumentandone nel contempo l’attrattività”.

Un’azione di tipo culturale e sociale

Fondamentale anche l’impegno e l’apporto di Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta – associazione Valle dell’Assino, con la quale il Comune sta muovendosi in sinergia per costruire un’azione di tipo culturale e sociale che diffonda l’idea di una mobilità alternativa e sostenibile legata alle due ruote.

In questo senso, assieme al Comune di Gubbio, hanno promosso un questionario per capire e approfondire il rapporto di cittadine e cittadini eugubini con salute, ambiente e mobilità sostenibile. A partire dal 7 aprile, tale questionario verrà diffuso sui social di Comune e associazioni e sarà inoltrato tramite newsletter, così da coinvolgere il maggior numero di cittadini, ciclisti e non, sul tema delle due ruote e di una mobilità più sostenibile.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist