
Gecko Fest, dal 10 al 12 settembre a Spina di Marsciano la III edizione
Written by enricotribbioli on 10/09/2021
Gecko Fest, dal 10 al 12 settembre a Spina di Marsciano la III edizione
Tre giorni dedicati a incontri, performance artistiche, trekking sul rapporto dell'uomo con la natura. Tra gli ospiti, il giornalista e scrittore Beppe Severgnini
10/09/2021

Il giornalista e scrittore Beppe Severgnini ospite della III edizione del Gecko Fest
Il borgo di Spina di Marsciano è pronto anche quest’anno ad ospitare il Gecko Fest, la rassegna promossa dall’associazione culturale Spin-A Enhancing People dedicata al rapporto dell’uomo con la natura. L’evento, giunto alla sua terza edizione, da venerdì 10 a domenica 12 settembre presenta un programma multidisciplinare tra incontri, performance artistiche, trekking per approfondire i temi del cambiamento e dell’adattamento quali momenti essenziali di costruzione del futuro.
Dopo Evoluzioni e Riconnessioni, il tema scelto per il 2021 è Terrae, della terra. Partendo proprio dall’ascolto della Terra e dallo sguardo che, coperte mani e bocca in questi tempi di pandemia, ha dovuto affinarsi, alla ricerca di una rinnovato Armonia con il mondo che abitiamo.
Il programma della III edizione del Gecko Fest
Ad aprire la terza edizione del Gecko Fest venerdì 10 settembre in piazzetta della Vittoria a Spina alle ore 18 l’incontro Terra-Marte A/R assieme a Tommaso Ghidini scienziato dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) : dalle missioni su Marte alla Space Economy al trasferimento di tecnologie dalla terra allo spazio e viceversa. Alle 21.30, in anteprima nazionale, proiezione di Watermark. L’acqua è il bene più prezioso, documentario di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky.
Sabato 11, alle 5.30 concerto all’alba della pianista Alessandra Celletti a Montelagello, presso il Casale dei Ceci. Alle 9 con partenza da Sant’Apollinare L’Acqua e la Storia trekking organizzato da Le storie di Loz, cui farà seguito alle 11 nel Castello di Spina lo spettacolo di teatro e musica per bambini di Mirko Revoyera Tanhia e Laris figli della Terra, con Caterina Fiocchetti voce narrante e Rachele Spingola all’arpa. Alle ore 18, il giornalista e scrittore Beppe Severgnini sarà il protagonista di 2001 – 2021 : Spazio Memoria Futuro, racconto di un ventennio che inizia con lo spazio vuoto lasciato dalle Torri Gemelle e chiude segnato dalla pandemia.
E ancora un concerto all’alba aprirà alle ore 5.30, la programmazione di domenica 12 sempre presso il Casale dei Ceci, con il duo di violoncellisti Andrea Rellini e Catherine Bruni. Con partenza alle 09, Pedalando in paesaggi antichi, tour in bicicletta nelle campagne tra Spina e Mercatello.
Alle ore 11 in piazzetta della Vittoria, I meravigliosi equilibri della natura, conversazione intorno al tema della biodiversità con Riccardo Bocci, Isabella Dalla Ragione, Valeria Negri, Oriana Porfiri, Luciano Concezzi, Mauro Gramaccia, Valentina Dugo. Seguirà una degustazione guidata di prodotti di biodiversità recuperata.
Inoltre, venerdì 10 e sabato 11 settembre, tra le ore 21 e mezzanotte in piazzetta della Vittoria, Laudato Si,’ performance artistica ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi, con Massimiliano Poggioni, Edoardo Cialfi, Graziano Sirci. Un’esperienza immersiva legata ai tempi della terra e della natura, per riflettere sul rispetto delle reciproche specificità.