IN ONDA

Playlist musicale


Raccolta di brani italiani e stranieri ! tutte le ultime uscite musicali in un programma veloce e brillante


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Francesco Felici: il sogno del tennista wheelchair umbro

Written by on 19/07/2023

Francesco Felici: il sogno del tennista wheelchair umbro

Il 29 maggio scorso, l'atleta di Bastia Umbra ha conquistato la posizione n. 2 nel ranking mondiale della classifica juniores di tennis wheelchair

19/07/2023

Una storia che inizia nel 2005 a Bastia Umbra, quando nasce Francesco Felici, ragazzo umbro e atleta. Nato con una malformazione che lo porta a fare sport in carrozzina; dopo vari tentativi lui sceglie il tennis. Dopo soli due anni di attività tennistica, la carriera di Francesco ha già preso il volo. A settembre sarà impegnato negli Us Open di New York, uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama tennistico.

Il 29 maggio scorso ha conquistato la posizione n. 2 nel ranking mondiale della classifica juniores di tennis wheelchair, scalando la graduatoria mondiale a passi da gigante: dalla 46esima posizione del 2021 fino alla seconda, conquistata nel maggio scorso. È dietro solo al giapponese Shingo Kunieda, leggenda del tennis wheelchair e maggior vincitore dei titoli Slam nella storia. La storia di Francesco però, a differenza di quanto si possa credere, è una storia di agonismo, non, come spesso viene invece raccontata la carriera degli atleti paraolimpici, una rivincita personale per un destino ingiusto della vita o una seconda chance che arriva grazie allo sport. Il tennis in carrozzina, per lui, non è un ripiego ma è la sua normale scelta di vita agonistica.

La nascita del comitato “Ricominciamo da Francesco” 

Da poco è stato fondato il comitato “Ricominciamo da Francesco”. Ispirato dalla sua storia, dal suo modo di approcciare la vita e lo sport, questo comitato ha l’obiettivo di sostenere  le eccellenze sportive del tennis in carrozzina e la sua pratica agonistica paraolimpica. Lo stesso Francesco ha voluto farsi voce delle difficoltà che chi pratica tennis wheelchair può incontrare nel corso della sua storia. “La principale difficoltà che può incontrare un atleta di tennis in carrozzina  – ha raccontato ai nostri microfoni Francesco – è quella economica. Ambire a salire sempre di più nella classifica nella classifca adulti mondiale comporta chiaramente fare molti tornei all’anno, in giro per il mondo. Ad ogni torneo corrisponde una spesa per il viaggio, l’alloggio, l’allenatore. Per questo, io e tanti altri tennisti in carrozzina, stiamo cercando l’aiuto di istituzioni o aziende sensibili al tema”.

Il totale delle spese a torneo, che in un anno possono raggiungere cifre ragguardevoli, fino a 30.000 euro, non possono certo ricadere solo sull’atleta. In questo modo la via ed il sogno del professionismo, per Francesco e tanti altri atleti, non può che allontanarsi. C’è forse bisogno, come lascia intendere lo stesso Francesco, di un cambiamento sistemico anche di tipo socio-culturale, affinché tutti gli atleti in una carriera sportiva vivano le stesse complessità, ma anche le stesse opportunità.

 

Da Bastia Umbra a New York: il sogno degli Us Open di New York

Francesco ha iniziato a giocare a tennis quindi solo due anni fa, il suo percorso da atleta non amatoriale è stato in costante crescita verso i successi sportivi. Francesco si allena quotidianamente al Tennis Training School di Foligno, con Mauro Arcangeli e Valeria Piccioli, sotto la supervisione del tecnico nazionale Giampaolo Coppo e il coordinamento della FITP operata dal tecnico Bonasia.

Ora la carriera dell’atleta di Bastia continua e, tra i tanti tornei, c’è in programma anche un volo a New York per giocare gli Us Open. Ma suscitano qualche attrazione anche le Paraolimpiadi, alle quali certamente Francesco proverà a partecipare.

 

Martino Tosti.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist