
Festival Internazionale Giovani Concertisti, al via la XXV edizione
Written by enricotribbioli on 20/07/2022
Festival Internazionale Giovani Concertisti, al via la XXV edizione
Dal 21 luglio al 24 agosto presso il borgo di Castel Rigone 16 appuntamenti in cartellone sotto la nuova direzione artistica affidata a Francesco Santucci
20/07/2022

Uno dei concerti delle passate edizioni del Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone
Il borgo di Castel Rigone è pronto ad accogliere la XXV edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti, promosso dalla locale Associazione Filarmonica Giuseppe Verdi. Sedici appuntamenti dal 21 luglio al 24 agosto, sotto la nuova direzione artistica di Francesco Santucci, per una rassegna che conferma la propria peculiarità di eccezionale vetrina per i giovani talenti musicali da tutto il mondo, affiancati da concertisti già affermati, e di volano per la promozione culturale e turistica del territorio.
Un’edizione, che, oltre a tagliare un importante traguardo, segna il ritorno alla quasi normalità dopo due anni condizionati dalla pandemia.
“Un biennio difficile -commenta Marcello Baffetti, presidente della Filarmonica Giuseppe Verdi– che siamo riusciti a superare grazie al lavoro di tutti, alla grande coesione delle realtà che operano nel territorio e al fondamentale sostegno delle istituzioni”
Il programma della XXV edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone
Dalla classica al jazz, passando per le diverse tradizioni musicali internazionali, anche quest’anno sarà, infatti, particolarmente ricca la proposta artistica per turisti ed appassionati.
Si comincia giovedì 21 luglio, in piazza Sant’ Agostino alle 21 (sede e orario di gran parte degli appuntamenti in cartellone) con Andrea Sabbiniani, sax, e Nicodemo Dèstito, keyboards. Sabato 23, in collaborazione con la classe di clarinetto del Maestro Luca Saracca e la classe di Pianoforte del Maestro Mauro Nadir Matteucci del Conservatorio Morlacchi di Perugia, si esibirà Giacomo Margaritelli al clarinetto con Susanna Nucci, prima, e Gilda Buttà, già pianista di Ennio Morricone, al pianoforte. Mercoledì 27 protagonista la chitarra, con il concerto di Marco Albiani e Marta Vettoretti e, a seguire, quello di Giorgio Albiani. Domenica 31 esibizione del Koan Trio, con un programma dedicato ai grandi classici del jazz, mentre martedì 2 agosto Venezia in musica, con l’omonima Orchestra d’archi insieme a Paolo Ciociola al violino.
Lunedì 8 agosto concerto degli allievi dei corsi di perfezionamento in collaborazione con l’associazione Assisi Suono Sacro, mentre martedì 9 agosto, doppio appuntamento: alle 18, al Teatro Giuseppe Verdi, con Daniele Faccin Open Lesson Monocorda che, alle 21 al Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, si esibirà insieme ad Andrea Ceccomori, flauti, e Francesco Santucci, sax soprano ed ethnic wind instruments. Stessa cornice d’eccezione, per sabato 20 agosto alla stessa ora per il concerto di Massimiliano Rossi all’organo.
Giovedì 11 agosto, si torna in Piazza Sant’Agostino, in collaborazione con la classe di Pianoforte del Maestro Alessandro Gagliardi del Conservatorio perugino, con Raul Patrick Maritean al pianoforte e, a seguire, lo spettacolo Puccini In Jazz, con Andrea Tofanelli alla tromba insieme a Riccardo Arrighini al pianoforte.
Mercoledì 17, in collaborazione con la classe di clarinetto del Maestro Luca Saracca del Conservatorio Morlacchi di Perugia, concerto del Quartetto di clarinetti Mader e, a seguire, Francesca Sofia Presentini, flauto e Mattia Amato, pianoforte. Ultimo appuntamento mercoledì 24 agosto con Stefano Gagliardi, tenore, ultimo allievo di Luciano Pavarotti, e Marco Ferri, pianoforte.