
Festival del Ciarlatano, a Cerreto di Spoleto dal 19 al 21 agosto
Written by enricotribbioli on 19/08/2022
Festival del Ciarlatano, a Cerreto di Spoleto dal 19 al 21 agosto
Tra spettacoli, arte, cultura, trekking, eccellenze gastronomiche, torna in questo fine settimana la rassegna sulle orme della mitica figura nata nel borgo della Valnerina
19/08/2022

Il logo del Festival del Ciarlatano
Tra spettacoli, arte, cultura, trekking, eccellenze gastronomiche, torna a Cerreto di Spoleto in questo fine settimana il Festival del Ciarlatano. Dal 19 al 21 agosto, tre giorni sulle orme della mitica figura nata nel borgo della Valnerina.
Il termine ciarlatano, usato comunemente per indicare ogni tipo di impostore e ingannatore, deve, infatti, la diretta derivazione dalla fusione fra ciarla (riferita al parlare a vanvera) e cerretano (abitante del comune di Cerreto di Spoleto). La parola trae origine, quindi, dall’omonimo luogo: da semplice denominativo per indicarne gli abitanti è stato poi associato alla professione di questuante scelta dai Cerretani stessi in epoca medievale. Da questuanti tramutati nel tempo in ingannatori, i Ciarlatani misero in atto vere e proprie rappresentazioni teatrali di alto ingegno meravigliando i popolani nelle piazze di tutta Europa.
Proprio quest’ultimo aspetto è alla base del Festival del Ciarlatano.
Un cartellone all’insegna della leggerezza, promosso dalla locale amministrazione comunale la cui direzione artistica e organizzazione è affidata a Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, che viene inaugurato nel pomeriggio di venerdì 19 dal convegno sul tema Ciarle, erbe e magie.
Festival del Ciarlatano, spettacoli, scoperte e delizie
“Non solo approfondimenti -spiega Beatrice Ripoli, direttrice artistica di Fontemaggiore- ma anche laboratori per bambini, come quello sulla tecnica delle ombre tenuto da Ayumi Makita e Barbara Lachi, come non mancheranno musica, teatro, artisti di strada, magia e burattini, che trasformeranno il centro storico di Cerreto di Spoleto in una cornice ideale per un’invasione gioiosa di arte e divertimento”.
Inoltre, tutti i giorni in Piazza Pontano, esposizione di prodotti artigianali e alimentari locali, come non mancheranno le eccellenze gastronomiche del territorio, con i Menù del Ciarlatano proposti dai ristoranti e dai bar e le degustazioni in collaborazione con l’associazione Turistica Pro Cerreto.
Tutto il programma della rassegna è consultabile al sito www.festivaldelciarlatano.it