IN ONDA

InBlu2000

Programmi del circuito nazionale

InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio. Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Export, andamento in Umbria meglio della media nazionale

Written by on 22/09/2023

Export, andamento in Umbria meglio della media nazionale

E' quanto rilevato dai dati pubblicati nel rapporto redatto dall'AUR (Agenzia Umbria Ricerche) presentati a Palazzo Donini dall’assessore allo sviluppo economico Fioroni

22/09/2023

rapporto export 2023

La presentazione a Palazzo Donini del Report sull'andamento dell'export in Umbria

Presentazione a Palazzo Donini a Perugia nella mattinata di venerdì 22 settembre di due iniziative promosse dall’Osservatorio Regionale sull’Export (REO): il rapporto elaborato dall’AUR Le esportazioni dell’Umbria: mercati e prodotti e il premio Export Umbria Ambassador realizzato dalla Regione in collaborazione con Sviluppumbria. Alla presentazione, moderata dal coordinatore del REO, Luca Silla, si sono susseguiti gli interventi dell’assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni, dell’Amministratore Unico dell’AUR (Agenzia Umbria Ricerche), Alessandro Campi, dell’analista AUR, Andrea Crippa, nonché dell’Amministratore Unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa.

Internazionalizzazione ben strutturata

“Quello di oggi – ha sottolineato l’assessore- è un momento di condivisione di una strategia regionale sull’internazionalizzazione ormai ben strutturata. Il rapporto realizzato da REO e AUR non vuole essere, infatti, una semplice analisi dell’andamento dell’export regionale, ma punta a diventare uno strumento di indirizzo, con cui testeremo le attuali politiche e grazie al quale progetteremo i prossimi interventi in maniera sempre più mirata. Una piccola rivoluzione, che mette il dato e l’analisi micro del tessuto imprenditoriale regionale al centro di misure sempre più sartoriali a favore delle nostre imprese.

Sempre in quest’ottica a novembre dedicheremo un’intera giornata al premio Export Ambassador. Un premio, che celebrerà le nostre eccellenze che maggiormente si sono distinte nei mercati esteri, nell’ottica di favorire la contaminazione e creare una community di imprese che scambiano i propri successi e difficoltà in un ambito dove l’esperienza spesso è lo strumento più efficace”.

Uno spaccato sull’export umbro

Entrando nel merito del rapporto, l’Amministratore Unico di AUR, Alessandro Campi, ha sottolineato che il report offre uno spaccato dettagliato dell’export umbro per paesi e settori prevalenti.

“L’intento da subito -ha spiegato- era quello di cercare di offrire una panoramica il più dettagliata possibile. Siamo quindi partiti da una rielaborazione dei dati consuntivi forniti dalla piattaforma Coeweb dell’ISTAT e arrivati ad individuare i principali partner commerciali delle imprese umbre per volumi e settori, delineando così una panoramica molto dettagliata del posizionamento dell’economia regionale sui mercati esteri”.

Dall’analisi emerge, quindi, che i primi cinque partner commerciali dell’Umbria sono Germania, Stati Uniti, Francia, Spagna e Belgio, con una rilevante crescita dell’incidenza del mercato americano, grazie ad una performance dei prodotti umbri migliore di quella nazionale.

L’Umbria vanta, inoltre, una specializzazione esportativa molto marcata, sia rispetto all’Italia, che rispetto all’Europa, soprattutto in corrispondenza dei prodotti siderurgici e negli oli e grassi vegetali e animali.

In termini macro, le esportazioni umbre nel 2022 hanno superato i 5,8 miliardi di euro, due terzi circa generati dalla provincia di Perugia e un terzo dalla provincia di Terni mentre il tasso di crescita nominale rispetto al 2021 ha toccato il ventiquattro per cento (12,7 in termini reali) a fronte del venti per cento nazionale.

L’analisi, che ha il pregio di essere aggiornata con gli ultimi dati disponibili, si sofferma anche sul primo semestre 2023, mettendo in luce con chiarezza la dualità propria dell’export umbri, in cui la provincia ternana fortemente specializzata nella mettallurgia, subisce particolarmente l’impatto negativo di fattori esogeni, come la contrazione della economia tedesca. Dati ancora provvisori, quelli del 2023, come è stato a più riprese spiegato, che non smentiscono un trend positivo dell’export umbro, che continua a registrare andamenti in salita nella maggior parte dei settori, soprattutto nel tessile e macchinari, ma appunto rappresentano una congiuntura particolarmente sfavorevole per lo specifico settore della metallurgia.

Premio Export Ambassador

Per quanto riguarda, invece, il Premio Export Ambassador, l’evento è stata l’occasione per presentare caratteristiche e obiettivi, invitando tutte le imprese interessate a partecipare.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 ottobre all’indirizzo PEC sviluppumbria@legalmail.it, anche per tramite delle Associazioni Datoriali.

 Quello che verrà maggiormente premiato sarà la capacità di aver realizzato, attraverso l’export e/o progetti di internazionalizzazione e/o la promozione delle eccellenze e tipicità territoriali, un contributo significativo al prestigio e alla positiva diffusione dell’immagine dell’Umbria nel mondo. Inoltre, per garantire una massima rappresentazione del tessuto regionale, sono state previste ben quattro categorie differenti, ossia players, beginners, PMI innovative e social impact.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist