IN ONDA

Playlist musicale


Raccolta di brani italiani e stranieri ! tutte le ultime uscite musicali in un programma veloce e brillante


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Encuentro, dal 3 al 5 giugno a Castiglione del Lago l’VIII edizione

Written by on 03/06/2022

Encuentro, dal 3 al 5 giugno a Castiglione del Lago l’VIII edizione

Tre giorni tra incontri con gli autori, musica ed intrattenimento, per il festival dedicato alla letteratura ispanoamericana. Tra i protagonisti, Paco Ignacio Taibo II, Karina Sainz Borgo, Patricio Pron, José Ovejero

03/06/2022

encuentro22

Il logo dell'VIII edizione di Encuentro, il Festival dedicato alla letteratura ispanoamericana

Encuentro, il festival dedicato alla letteratura ispanoamericana arriva da quest’anno al Trasimeno facendo tappa da venerdì 3 a domenica 5 giugno a Castiglione del Lago.

Tre giorni tra incontri con gli autori, musica ed intrattenimento, su tutto ciò che fa cultura tra Spagna, America Latina e Italia alla presenza di grandi ospiti internazionali. La manifestazione, giunta alla sua VIII edizione, torna, quindi, in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia, lasciando la tradizionale sede di Perugia confermando, però, la propria formula rivelatasi nel tempo vincente.

A fare da anteprima alla rassegna l’incontro che si è svolto presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia sul tema Raccontare la guerra che ha visto confrontarsi nella serata di giovedì 2, alle ore 21, la fondatrice del Festival del Giornalismo Arianna Ciccone, gli scrittori Paco Ignacio Taibo II e Patricio Pron, il direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio.

Il programma dell’VIII edizione di Encuentro

 

Venerdì 3 nel pomeriggio a partire dalle 17.30, verranno presentati alla Rocca medievale il progetto del Centro di giornalismo permanente Archivio Desaparecido, in cui si raccontano le storie dei desaparecidos italiani nell’America Latina degli anni Settanta, e il romanzo di Patricio Pron Domani avremo altri nomi. Dopo cena, alle 21, un altro dibattito di grande spessore sul tema Il potere tiranno: quanta componente di tirannide c’è nell’esercizio di qualsiasi potere? E come si racconta il potere, o lo si dovrebbe raccontare ? Parteciperanno Karina Sainz Borgo, José Ovejero, Paco Taibo II e, in collegamento dagli Stati Uniti, lo scrittore e giornalista russo-americano Keith Gessen. La giornata si chiuderà alla Darsena con il concerto dei Cacao Mental.

Sabato 4 si comincia presto: sul lungo lago alla Merangola, alle ore 10.30, la presentazione del libro a fumetti Biliardino, di Alessio Spataro, occasione per organizzare un torneo di calcio balilla a cui parteciperanno gli ospiti e il pubblico di EncuentroBiliardino, è la storia dell’antifranchista galiziano Alejandro Finisterre, che durante la Guerra Civile brevettò l’invenzione del futbolín e poi diventò editore e intellettuale amico di Diego Rivera, Frida Khalo e dei più grandi oppositori del regime spagnolo. Nel pomeriggio altre due presentazioni alla Rocca medievale: Insurrezione di José Ovejero, e l’acclamato La custode di Karina Sainz Borgo.
.
Domenica mattina, si torna sul lungolago, e più precisamente al Melograno, con la presentazione di Teoria e pratica di pane e pomodoro, pamphlet in cui Leopoldo Pomés indaga la valenza sociale e culturale del pa amb tomáquet, il cibo povero simbolo della Catalogna e di un’altra buona parte di Spagna. Ne parleranno Paco Taibo II e Antonio Boco, tra i più apprezzati enogastronomi umbri. Seguirà un’inevitabile degustazione di pane e pomodoro. Nel pomeriggio dalle 17.15, alla Rocca due grandi appuntamenti di chiusura: Iaia Caputo presenterà il suo La versione di Eva, dedicato alla storia di Evita Perón, mentre Paolo Di Paolo, scrittore e tra le massime firme del giornalismo culturale italiano, terrà una lezione intitolata Scribacchini eccitati. Un viaggio nell’erotismo che alberga nell’opera del premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist