
Covid, cresce in Umbria il numero dei pazienti nelle intensive
Written by enricotribbioli on 14/07/2022
Covid, cresce in Umbria il numero dei pazienti nelle intensive
Nell'ultimo giorno salgono da 8 a 11 i ricoverati nelle rianimazioni. In leggero calo il tasso di positività dei test. Al via le prenotazioni per la seconda dose booster per over 60 e soggetti fragili
14/07/2022

Un reparto di terapia intensiva
Salgono da otto a undici nell’ultimo giorno i ricoverati Covid nei reparti di terapie intensive dell’Umbria, mentre in quelli ordinari sono duecentottanta (due in più), con i pazienti in area medica dedicata al virus in calo di cinque unità. Questo, secondo i dati pubblicati dalla dashboard del sito della Regione aggiornati al 14 luglio. Sempre nelle ultime ventiquattro ore, in cui non sono stati registrati nuovi decessi, sono emersi 2.006 nuovi positivi e 1.391 guariti, con gli attualmente positivi saliti a 23.019 (seicentoquindici in più).
Tasso di positività al Covid 31,99 per cento
Analizzati 6.269 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività al Covid 31,99 per cento, era al 33 per cento nella precedente rilevazione e al 33,8 per cento lo stesso giorno della scorsa settimana.
Vaccinazioni: al via le prenotazioni per la seconda dose booster per over 60 e soggetti fragili
A partire dalle ore 8 di giovedì 14 luglio, i cittadini over 60 e i soggetti fragili individuati dalla circolare ministeriale, possono aderire alla vaccinazione anti Covid con seconda dose booster tramite il portale vaccinocovid.regione.umbria.it
Lo rende noto l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, precisando che la platea di over 60 che potrà aderire alla vaccinazione è di centonovantacinque mila quattrocentoundici soggetti per quali siano trascorso 120 giorni dalla somministrazione della terza o dall’infezione.
Curva epidemica in aumento
La curva epidemica, come pure la media mobile a sette giorni in Umbria mostra un trend in aumento rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100.000 abitanti al 12 luglio è pari a 1.430. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi quattordici giorni con media mobile a sette giorni è in leggera diminuzione attestandosi ad un valore di 1,13.
Sono questi i dati elaborati settimanalmente dal Nucleo epidemiologico regionale.
Dallo studio(aggiornamento al 13 luglio), emerge che l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età mostra un trend in aumento in tutte le classi d’età, l’incidenza più elevata è riscontrata nella classe d’età 65-79 anni. Tutti i distretti hanno un’incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti. Rispetto alla settimana precedente si osserva un aumento nell’impegno ospedaliero regionale: al 12 luglio duecentosettanta ricoveri in area medica e otto ricoveri in terapia intensiva.