
‘Come contrastare l’inflazione’ tema di un convegno a Perugia
Written by enricotribbioli on 14/04/2023
‘Come contrastare l’inflazione’ tema di un convegno a Perugia
Iniziativa, organizzata dalla sede Rai dell’Umbria, nella mattinata di venerdì 14 aprile presso la sede di Palazzo Donini che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Nicola Piepoli
14/04/2023

La locandina del convegno 'Come contrastare l’inflazione' promosso da Rai e Regione Umbria
Come contrastare l’inflazione, è stato il tema del convegno organizzato dalla sede Rai dell’Umbria, in collaborazione con la Regione, che si è tenuto nella mattina di venerdì 14 aprile nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia. All’incontro, sono intervenuti Nicola Piepoli, fondatore dell’Istituto Piepoli; Michele Andreaus, professore ordinario di Economia Aziendale all’Università di Trento e Marcello Signorelli, professore ordinario di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e membro del board della Società Italiana Economia; hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle categorie economiche e sociali.
Al centro del dibattito, alcuni dei quesiti che sono ricorrenti in questo periodo caratterizzato dalla ripresa del fenomeno inflazionistico. L’aumento dei prezzi è destinato a durare? Si tratta di una conseguenza solo dell’aumento del costo dell’energia e delle materie prime, o vi è una parte di speculazione?
Le cause dell’inflazione
“L’inflazione -ha sottolineato Nicola Piepoli- agisce a nostro sfavore ingigantendosi, perché la natura degli uomini è invidiosa, come diceva negli anni ‘50 il futuro Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, secondo il quale si regge molto sull’invidia reciproca, invece che sul sostegno reciproco. Dunque è nostro compito, sfruttare a nostro favore l’inflazione, trasformando il tema da negativo in positivo, attraverso tecniche che producono ricchezza per tutti”.
Sono entrati poi più nell’analisi delle attuali caratteristiche e sui possibili modi per contrastare l’inflazione contingente, i professori Michele Andreaus, e Marcello Signorelli.
Come contrastare il problema
“In pochi mesi -ha spiegato Andreaus- il mondo occidentale è passato da un’inflazione nulla, o addirittura dalla deflazione, ad un’inflazione attorno al dieci per cento. Le cause sono molteplici e molteplici sono le conseguenze, soprattutto considerando i limiti strutturali del nostro paese”.
“L’inflazione non colpisce tutte le famiglie, le imprese e tutti gli operatori economici allo stesso modo -ha chiarito il professor Signorelli- quindi, non esiste una ricetta economica in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Gli interventi da fare andrebbero, invece, vagliati attraverso una scelta comparativa delle possibili soluzioni da attuare, valutandone pro e contro e sapendo che non potranno essere contemporaneamente risolutivi di tutte le problematiche in campo”.