IN ONDA

InBlu2000

Programmi del circuito nazionale

InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio. Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

‘Charlie e il Natale del 1977’ al Politeama di Terni

Written by on 04/01/2018

‘Charlie e il Natale del 1977’ al Politeama di Terni

04/01/2018

Charlie Chaplin, in una delle scene più famose di 'Tempi Moderni'

TERNI- Charlie e il Natale del 1977,  è il titolo dello spettacolo in scena questo venerdì 5 gennaio al Cityplex Politeama di Terni, in una serata organizzata dal progetto Popoli e Religioni dell’Istess promotore del Terni Film Festival. Un evento, per celebrare il 40esimo anniversario della scomparsa dell’attore e regista Charlie Chaplin, avvenuta a Vevey, in Svizzera, il giorno di Natale del 1977, il cui incasso andrà  a favore della ricostruzione dell’Abbazia di San Benedetto a Norcia.

Charlie e il Natale del 1977, è scritto da Arnaldo Casali, direttore artistico del Terni Film Festival, tratto dal libro Il giorno di Natale che ripercorre (attraverso un flusso di coscienza ambientato negli ultimi minuti di vita del regista quasi novantenne) l’esistenza di uno degli artisti più geniali della storia della settima arte. Protagonista dello spettacolo, una delle voci più belle del cinema italiano: Marzia Ubaldi, moglie di Gastone Moschin, doppiatrice (tra le altre) di Judi Dench e fondatrice a Terni della Scuola di recitazione Mumos.

Un racconto, in cui sarà accompagnata, dal vivo, dalle musiche composte dallo stesso Chaplin ed eseguite alla fisarmonica da Emanuele Grigioni e dalle immagini montate da Aferdita Demiri e Luca Mannoioli. Farà seguito, la proiezione della versione restaurata di Tempi moderni, forse il film più bello di Charlie Chaplin e sicuramente più significativo, perché segna il passaggio dal muto al sonoro. Contrario alla nuova tecnologia (che riteneva avrebbe fatto perdere di poesia la magia del cinema), Chaplin la utilizzò per questo film in modo del tutto originale: tutti i dialoghi del film sono muti: il sonoro viene utilizzato quasi esclusivamente per i rumori, e l’unico personaggio che parla è il proprietario della fabbrica dove il film è ambientato. Per colmo di scherno, poi, Chaplin nel film non parla mai, in compenso canta in una lingua completamente inventata e incomprensibile. Il film, uscito nel Natale del 1936, colpisce ancora oggi per la sua incredibile modernità.

In chiusura, verrà, inoltre, proposta la proiezione del corto tratto anch’esso dal libro Il giorno di Natale, che vede l’ultima interpretazione di Gastone Moschin, diretto dal regista Giacomo Moschetti e presentato in anteprima all’ultima edizione del Terni Film Festival.

L’ingresso alla serata comprende anche una bottiglia di birra artigianale prodotta dai monaci dell’Abbazia di San Benedetto a Norcia, interamente distrutta dal terremoto del 2016.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist