IN ONDA

Nuova puntata di Mondo Migliore

Mondo Migliore

Storie di solidarietà, volontariato e carità

Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05

condotto da Annalisa Marzano Il programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà. Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Cattolici e media, due eventi con il direttore di ‘Avvenire’ Marco Tarquinio

Written by on 03/05/2018

Cattolici e media, due eventi con il direttore di ‘Avvenire’ Marco Tarquinio

03/05/2018

Un forum all'interno della redazione di Avvenire

PERUGIA – Marco Tarquinio, direttore del quotidiano cattolico Avvenire, sarà domani a Perugia, presso il Centro Mater Gratiae di Montemorcino, per una giornata di incontri in preparazione alla giornata diocesana di Avvenire, che sarà celebrata domenica 13 maggio, data che coincide con la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Due i meeting tenuti da Tarquinio: l’appuntamento del mattino (ore 10.00) è dedicato in particolare ai giornalisti, ma aperto a tutti, sul tema ‘Chiesa e Stato in Italia tra dare e avere, dall’ICI all’8xmille – case history di buona e cattiva informazione’. Al pomeriggio (17.00) invece presiederà un incontro in cui tratterà dell’importanza della comunicazione nella pastorale della Chiesa.

Centralità della comunicazione “Quella di domani è l’occasione per sottolineare nuovamente l’importanza delle comunicazioni sociali nella chiesa”, spiega mons. Paolo Giulietti, vescovo ausiliare della Diocesi di Perugia – Città della Pieve e delegato della Conferenza Episcopale Umbra per le Comunicazioni Sociali. “La comunità cristiana infatti, sia con i grandi media come Avvenire o TV2000, ma anche con i media locali e con la comunicazione delle parrocchie contribuisce al dialogo culturale e alla trasmissione del Vangelo. Per questo motivo i due incontri sono particolarmente interessanti per tutti gli operatori dei media, non solo quelli professionistici, ma anche tutti coloro che a vario titolo collaborano nella comunicazione di parrocchie e altri enti ecclesiali attraverso giornalini cartacei, siti web, pagine facebook e altri social media.”

I media regionali A questo riguardo, mons. Giulietti si è soffermato sui mezzi di comunicazione sociale della Regione Ecclesiastica Umbra: il settimanale cartaceo La Voce (www.lavoce.it), attivo dal 1953 e online dal 1995, la stazione FM Umbria Radio (www.umbriaradio.it), in onda dal 1984, e il quotidiano online umbriaoggi.news che state leggendo. “Sono mezzi che, pur avendo un’identità cattolica, sono in grado di parlare a tutti. Gran parte dei nostri lettori ed ascoltatori possono riconoscersi in tante delle cose che diciamo, pur non essendo credenti.”

Comunicazione come frontiera Interpellato sul valore aggiunto di un quotidiano come Avvenire rispetto a mezzi di comunicazione di stampo apologetico, il vescovo ausiliare di Perugia afferma: “L’atteggiamento vincente nella comunicazione della chiesa è quello in cui viene data una lettura degli eventi, cioè ispirata alla visione evangelica e alla dottrina sociale della chiesa, però optata su una riflessione razionale, condivisibile da tutti. Un approccio di contrapposizione, tipico di una comunicazione destinata ai soli credenti, genera delle dinamiche settarie. Al contrario, la comunicazione è quella frontiera in cui la pastorale e la vita della chiesa incontrano il mondo, e quindi deve essere capace di dialogo, equilibrata, fondata su argomenti condivisibili. Una comunicazione che crei anche simpatia, ovvero un modo affine di sentire e una capacità di creare sintonia con il modo di pensare e giudicare i fatti alla luce del vangelo. Non a caso negli Atti degli Apostoli si dice che i cristiani godevano la simpatia di tutto il popolo” (At 2,47).


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist