
Castel Rigone, due anteprime per il XX Festival Internazionale Giovani Concertisti
Written by Enrico Tribbioli on 16/06/2017
Castel Rigone, due anteprime per il XX Festival Internazionale Giovani Concertisti
16/06/2017
CASTEL RIGONE (PG)- Il Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone,taglia il traguardo delle sue prime venti edizioni e festeggia con due importanti anteprime. La prima in programma questo sabato 17 giugno alle ore 21.00 presso la chiesa del Santissimo Sacramento, avrà come protagonista il Coro Aurora di Bastia Umbra (accompagnato da Cristina Capano al pianoforte, Lorenzo Rossi al violino e Claudia Giottoli al flauto) con un concerto dal titolo Take these Wings. Nato nel 2006 nell’ambito dell’Associazione Coro Polifonico Città di Bastia, è formato da voci bianche e giovanili; fondato e diretto da Stefania Piccardi, ha al suo attivo numerose esibizioni in rassegne, festival e concorsi nel territorio nazionale, con un repertorio di stili ed epoche diverse che spazia dal sacro al profano. Molti i premi e i riconoscimenti che, nel corso degli anni, sono stati loro attribuiti l’ultimo dei quali, nello scorso aprile, il Primo premio al Festival Internazionale Interkultur Voices for Peace Assisi con l’attribuzione anche del Premio Speciale per l’eccellente esecuzione del brano Magnificat di Orlando Dipiazza, brano che sarà presentato anche a Castel Rigone accanto a un repertorio comprendente tra gli altri opere di Vavilov, Marchetti, Biebl, Rutter, Chilcott, Gjeilo e Basevi. La seconda anteprima, si svolgerà, invece, giovedì 13 luglio sempre alle 21.00, presso i giardini del Teatro Giuseppe Verdi con il Billi Brass Quintet in Alla Ricerca del Tempo Perduto, un divertente repertorio dedicato alle danze di varie epoche storiche.
Questo, in attesa del festival vero e proprio in programma dal 18 luglio al 24 agosto confermando la formula che lo ha da sempre contraddistinto, dare spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali , nel corso degli anni si ,sono affiancati concerti di artisti già affermati. Il duecentesco borgo di Castel Rigone, luogo suggestivo e ricco di storia nel quale passato e presente si fondono in un’atmosfera musicale velata di autentica poesia, offrirà ancora il naturale scenario ai vari appuntamenti. La spettacolare terrazza affacciata sul lago Trasimeno, ospiterà quest’anno, sempre sotto la direzione artistica di Cristina Capano, undici concerti che torneranno a colorare di note la tradizionale cornice di Piazzetta Sant’Agostino, piccolo gioiello architettonico nel cuore del centro storico.
Previsti, inoltre, come già lo scorso anno, dei Corsi di perfezionamento musicale negli stessi giorni del festival che avranno come docenti Orazio Maione (pianoforte), Claudia Giottoli (flauto), Simone Simonelli (clarinetto), Marco Fornaciari (violino).