
CaLibro Africa, a Città di Castello la prima edizione del festival
Written by enricotribbioli on 27/09/2023
CaLibro Africa, a Città di Castello la prima edizione del festival
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, quattro giorni di incontri fra letteratura, musica e cinema
27/09/2023

La locandina di CaLibro Africa
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, appuntamento a Città di Castello con CaLibro Africa, il festival degli scrittori africani e afrodiscendenti: quattro giorni di incontri fra letteratura, musica e cinema.
L’idea di organizzare il festival CaLibro Africa nasce dall’incontro fra Edizioni E/O e CaLibro Festival, due realtà fra le più vivaci del panorama nazionale. In oltre quarant’anni di attività, le Edizioni E/O, hanno avuto un ruolo determinante nella diffusione in Italia e all’estero di opere considerate ormai dei classici della letteratura africana. Basti pensare ad autori come Ahmadou Kourouma, Chinua Achebe e Abasse Ndione.
Dal canto suo, CaLibro Festival (organizzato dall’associazione culturale Il Fondino) arrivato alla sua decima edizione, si è guadagnato una posizione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati ai libri, attraverso l’originalità della proposta e delle modalità di incontro con gli ospiti del festival e il suo pubblico.
Dieci anni di festival
“Quest’anno CaLibro compie dieci anni -dice Lorenzo Alunni, uno dei coordinatori della rassegna- niente male per un piccolo e artigianale festival di provincia come il nostro, no? Noi organizzatori o organizzatrici del festival mai avremmo sperato di festeggiare questo inaspettato decennale con una metamorfosi così sorprendente: quella in CaLibro Africa! Pensare che per le strade di Città di Castello cammineranno scrittori e scrittrici africane e afrodiscendenti ci riempie di un entusiasmo eguagliato solo dalla contentezza di accogliere tutti e tutte coloro che accorreranno a incontrarli, a salutarli e, soprattutto, ad ascoltarli.
Saranno giorni in cui Città di Castello sarà grande quanto l’Africa, e l’Africa quanto il mondo, e il mondo quanto le loro storie, e quelle storie quanto i nostri comuni orizzonti”.
Gli ospiti di CaLibro Africa
Fra gli ospiti internazionali il vincitore del Prix Goncourt Mohamed Mbougar Sarr, il vincitore del Booker Prize Damon Galgut, la vincitrice del Nigeria Prize for Literature Cheluchi Onyemelukwe-Onubia, e ancora gli scrittori e accademici Eugène Ebodé e Amira Ghenim, ed Ebale Zam Martino, scrittore, ballerino e musicista. Fra gli ospiti italiani Igiaba Scego, Chiara Piaggio, Anna Maria Gehnyei, Ubah Cristina Ali Farah, Djarah Kan, Tommaso Giartosio, Pap Khouma, e ancora Goffredo Fofi, Nicoletta Vallorani, Alessandro Triulzi, Lara Ricci, Ludovica Lugli, Davide Coppo, Chiara Comito, Giorgia Sallusti e Giulia Lenti.
Non mancheranno una rassegna cinematografica a cura di Alessandro Jedlowski, e la sezione Piccoli CaLibri con incontri per le scuole e per i più giovani.