
A Bettona il Convegno ‘El Greco in Terre d’Umbria’
Written by Enrico Tribbioli on 25/09/2018
A Bettona il Convegno ‘El Greco in Terre d’Umbria’
25/09/2018

Il 'Tabernacolo firmato cosiddetto di Cipro' di El Greco
BETTONA- Un importante incontro, aperto a studiosi di storia dell’arte, storici, curatori, restauratori e diagnosti. Si presenta così El Greco in Terre d’Umbria. Per una nuova geografia dei soggiorni di Domínikos Theotokópoulos tra Creta e l’Italia, il Convegno Internazionale in programma a Bettona dal 28 al 30 settembre presso la Villa del Boccaglione e il Teatro Comunale Santa Caterina, organizzato dalla locale amministrazione comunale, con il coordinamento organizzativo di Sistema Museo.
Un evento, cui interverranno ospiti internazionali del mondo dell’arte e della cultura che si svolgerà a pochi giorni dall’improvvisa scomparsa del suo curatore, il professor Lionello Puppi, illustre studioso e tra i massimi storici dell’arte italiana che ha dedicato una vita alla ricerca. Il Convegno diverrà un omaggio alla sua carriera e generosità intellettuale.
“La comunità scientifica ha perso un faro, una guida, un Amico -spiega Mariella Lobefaro, co-curatrice dell’importante incontro- Proseguendo gli studi con il suo metodo, seguendo la strada da lui tracciata, non ci perderemo mai. Ci auguriamo che il Convegno di Bettona sia un luogo di confronto e di scambio cordiale, pacato, onesto in suo onore”.
El Greco in Terre d’Umbria, sarà, come dicevamo, un luogo di scambio e di confronto di esperienze, aperto importanti studiosi italiani e internazionali, personalità del mondo dell’arte e della cultura che vogliano contribuire agli studi sulla figura di El Greco, mettendo a disposizione della comunità scientifica le loro ricerche. In particolare, verranno prese in considerazione i cinque dipinti su tavola (le cosiddette Tavolette del Tabernacolo di Bettona) recentemente attribuiti al pittore cretese ed oggi conservati presso il Museo Civico, il Tabernacolo firmato cosiddetto di Cipro e tutti quegli indizi che consentiranno di avanzare l’ipotesi di un intenso soggiorno di Domìnikos tra Umbria e Marche, avvalorando quindi l’esistenza di una sua bottega.
Saranno favoriti gli studi su: l’ambiente che ha influenzato Domínikos Theotokópoulos a Creta, il suo passaggio dall’iconografia al manierismo, il suo decennale soggiorno in Italia, i materiali, le tecniche esecutive e il processo creativo, le ricerche d’archivio. Oltre al fondamentale contributo alla conoscenza generale dell’artista, il Convegno, con i quesiti aperti intorno alla presenza di El Greco in Umbria ed eventualmente a Bettona, si inserisce perfettamente nel contesto delle attività dell’amministrazione comunale tendenti a valorizzare il ricco patrimonio culturale cittadino, anche come elemento portante delle politiche di promozione turistica del territorio.