
Assisi, al Bosco di San Francesco le 'Olimpiadi dei giochi dimenticati'
Written by Enrico Tribbioli on 16/05/2017
Assisi, al Bosco di San Francesco le 'Olimpiadi dei giochi dimenticati'
16/05/2017
ASSISI- Corsa coi sacchi, tiro alla fune, rubabandiera: i passatempi di una volta saranno i protagonisti delle Olimpiadi dei giochi dimenticati, in programma questa domenica 21 maggio. Ideate e promosse dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, daranno la possibiltà a tutta la famiglia di trascorrere una giornata all’aria aperta, lontano da tv, social network e videogame, per riscoprire un prezioso patrimonio culturale dal significato altamente educativo, che si fonda sulla consapevolezza del valore della creatività e del fare squadra. Un’iniziativa, per trasmettere, soprattutto ai più piccoli, il piacere di mettere in moto la fantasia, in programma in tutta Italia (a Parco Villa Gregoriana a Tivoli, vicino Roma; al Castello e Parco di Masino a Caravino, in provincia di Torino; e al Monastero di Torba a Gornate Olona, in provincia di Varese) che farà tappa, anche quest’anno, in Umbria al Bosco di San Francesco di Assisi, attraverso il patrocinio della Regione, della Provincia di Perugia e della locale ammistrazione comunale.
Fino alle ore 18, suddivise in due sessioni (al mattino a partire dalle 10, al pomeriggio dalle 14) i ragazzi dai 4 ai 14 anni potranno partecipare a tornei di giochi a squadre e gare di abilità e a cronometro, dalla corsa dei sacchi a rubabandiera, dalla carriola al gioco del cucchiaio, al tiro alla fune, che comporranno un unico percorso a punteggio con vincitore finale. E al termine, alle ore 17.30 saranno in programma Le Olimpiadi dei grandi per far divertire anche le mamma e i papà.
Per informazioni, si può visitare il sito www.boscodisanfrancesco.it. Per partecipare alla manifestazione, la prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 075/813157, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica faiboscoassisi@fondoambiente.it.
(Ingresso, Intero € 5; Bambini (4 – 14 anni) € 7. Omaggio, per chi si iscriverà al FAI – Fondo Ambiente Italiano, nel corso della giornata)