
Amici della Musica di Perugia, inaugurazione al Teatro Morlacchi
Written by enricotribbioli on 21/10/2022
Amici della Musica di Perugia, inaugurazione al Teatro Morlacchi
Primo appuntamento venerdì 21 ottobre alle 20.30 con un concerto dedicato a Franz Schubert
21/10/2022

Il Teatro Morlacchi di Perugia
Con un concerto dedicato a Franz Schubert in programma venerdì 21 ottobre, alle 20.30 al Teatro Morlacchi, che vede protagonista un ensemble d’eccezione, prende avvio la Stagione 2022-2023 degli Amici della Musica di Perugia. Trentuno concerti da ottobre a maggio, per una rassegna ampia e articolata, che offrirà una vasta scelta di repertori differenti, realizzata anche quest’anno dalla sinergia tra le Fondazioni Perugia Musica Classica e Brunello e Federica Cucinelli: un cartellone, tra i colori, i linguaggi e le sfumature della musica, con solisti di fama internazionale, grandi orchestre, un’attenzione speciale per le giovani generazioni e tante sezioni e progetti innovativi.
A partire dal concerto inaugurale con Lorenza Borrani e Maia Cabeza, violini, Max Mandel, viola, Nepomuk Braun, violoncello, Jon Mikel Martinez Valgañon, contrabbasso, Miriam Caldarini, clarinetto, Michele Fattori, fagotto, e Johannes Hinterholzer, corno, impegnati nell’esecuzione dell’Ottetto in fa maggiore per fiati e archi op. post. 166 (D. 803), di Schubert appunto.
Ospiti importanti per gli Amici della Musica di Perugia
Un cartellone, con ospiti importanti, quali Mikhail Pletnëv, Boris Petrushansky, Julian Rachlin, Enrico Dindo, Andrea Lucchesini, Volker Jakobsen, Samuele Telari, il Trio Metamorphosi e Augustin Hadelich.
Ancora, l’Orchestre des Champs-Elysees, la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo con il pianista Giuseppe Albanese, e prestigiosi direttori come Riccardo Minasi e Philippe Herreweghe. Come anche giovani talenti, dai vincitori del 19simo Premio Leandro Roscini-Giancarlo Padalino al pianista Alexander Malofeev, fino al violinista Giuseppe Gibboni, vincitore dell’ultimo Premio Paganini insieme all’Orchestra da Camera di Perugia.
Concerti e non solo
Un anno che segna, finalmente, per gli Amici della Musica di Perugia il ritorno in presenza di attività e progetti come Musica per Crescere, la rassegna dedicata alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado dell’Umbria. Correlato alle lezioni-concerto e spettacoli verrà bandito il concorso Disegna la locandina, in cui si chiederà ai giovani partecipanti di realizzare un disegno inerente agli argomenti affrontati. I disegni premiati, come avvenuto nelle passate edizioni, verranno utilizzati per la locandina della stagione successiva.
Spazio anche ai Family Concert, pensati come momenti formativi per avvicinare ed educare le giovani generazioni all’ascolto. Tre gli appuntamenti previsti, assieme all’Ensemble Magazzini Babar dedicati quest’anno al tema Gli elementi della musica, ritmo, melodia, armonia: il 21 gennaio, l’11 febbraio e il 1 aprile alle ore 16.30 e 18.30 al Teatro della Sapienza. Come non mancherà la nuova edizione del Festival Orizzonti, rassegna di musica contemporanea a cura di Marco Momi (nella versione autunnale, il 24 e 25 novembre, e primaverile, l’11 e il 12 maggio prossimi, all’Auditorium Santa Cecilia).
Infine, torneranno gli appuntamenti con Musica come Dono con concerti presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia (organizzati assieme all’ARONC – Associazione Amici della Radioterapia Oncologica del capoluogo umbro) e la Casa Circondariale di Capanne e un programma dedicato a persone con deficit di memoria (realizzato in collaborazione con AMATA Umbria).