
Al via ‘Upskill Perugia’ percorso di sviluppo innovativo per le imprese
Written by enricotribbioli on 25/03/2022
Al via ‘Upskill Perugia’ percorso di sviluppo innovativo per le imprese
Presentate le nove aziende umbre del settore del turismo sostenibile, agroalimentare e artigianato artistico che sono state scelte per essere affiancate dagli studenti degli ITS di tutta Italia
25/03/2022

La presentazione di 'Upskill Perugia' percorso di sviluppo innovativo per le imprese promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio
Al via Upskill Perugia, il percorso di sviluppo innovativo per le imprese umbre promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio del capoluogo umbro. Nove aziende della nostra regione del settore del turismo sostenibile, agroalimentare e artigianato artistico, selezionate parteciperanno al progetto per il rilancio del territorio: Borgobrufa, Consorzio Urat, Città di Gubbio (piattaforma nata dalla collaborazione tra le aziende Martinelli, Land e Gubbio Cultura e Multiservizi); Cantine Goretti, Birra Perugia, Joy -Food Evolution; Antica Deruta, Ceramiche Sambuco, Lispi.
Queste sono le realtà produttive, individuate tra quelle che hanno partecipato alla manifestazione di interesse aperta lo scorso 25 novembre e chiusa il 28 febbraio, che attraverso il coinvolgimento di giovani degli ITS – Istituti Tecnici Superiori di tutta Italia, svilupperanno progetti d’innovazione.
Due i criteri che hanno guidato la scelta: il grado di innovatività delle sfide progettuali lanciate dalle aziende e il potenziale impatto di ricaduta che queste idee possono avere sulle persone e il territorio umbro.
Un’iniziativa, realizzata in collaborazione con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Unicredit e Joule, la scuola di Eni per l’impresa, per affrontare sfide innovative di prodotto, di processo e di trasformazione del business model. L’avvio del percorso, è stato dato in un incontro di presentazione svoltosi presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia al quale hanno partecipato, moderati dal segretario generale della Fondazione Fabrizio Stazi, Nicola Bastioni, vice presidente della Fondazione; Stefano Micelli, presidente Upskill 4.0; Luigi Giganti, responsabile Area Small Business Umbria UniCredit; Marco Bettiol, professore dell’Università di Padova e project manager del progetto per Upskill 4.0.
“Upskill Perugia – ha ricordato il vice presidente Bastioni- conferma il nostro impegno nel favorire la crescita del capitale umano e del tessuto economico, stavolta intervenendo sulla problematica denominata skill mismatch, ovvero della mancata corrispondenza tra le competenze richieste dalle imprese e le competenze disponibili presso il mercato del lavoro.
Ringraziamo tutti i partner del progetto e ci complimentiamo con le imprese che hanno partecipato, dimostrando la volontà di guardare all’innovazione quale motore di rilancio attraverso il coinvolgimento dei giovani, che avranno l’opportunità di rafforzare le proprie competenze professionali in ambiti strategici e fortemente orientati alla crescita, attraverso la valorizzazione della tradizione e del saper fare specifico del nostro territorio. È, questa, una risposta concreta e di qualità alle loro aspettative per il futuro”.
Upskill Perugia, ricerca e progettazione
Come è stato ribadito nel corso della presentazione, per mezzo di Upskill Perugia, verranno sviluppati percorsi di ricerca e di progettazione, contribuendo così a colmare il gap tra la significativa richiesta di figure professionali con elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle aziende e la difficoltà di farvi fronte perché difficilmente o talvolta non reperibili sul mercato.
Fino al prossimo luglio, attraverso la piattaforma ideata da Upskill 4.0, le nove aziende selezionate lavoreranno con gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori seguendo il Design Thinking, metodo per la gestione dei processi di innovazione che integra i bisogni delle persone con le opportunità offerte dalla tecnologia. ITS e aziende umbre ,saranno sempre affiancate dai project manager di Upskill 4.0, alternando fasi di approfondimento sul metodo a momenti di ideazione di prototipi.
“Siamo soddisfatti della risposta delle aziende umbre al progetto- ha commentato il presidente di Upskill 4.0, Micelli- Siamo convinti che promuovere e gestire l’incontro fra l’energia e l’intelligenza di giovani studenti e le imprese selezionate costituirà uno stimolo importante per il rilancio del territorio nel suo complesso”.
All’incontro, hanno partecipato i rappresentanti delle imprese, presentando le sfide progettuali sulle quali gli studenti saranno chiamati a collaborare mettendo in campo competenze e creatività.