
Al via l’XI edizione del ‘Festival Federico Cesi Musica Urbis’
Written by umbriaradio on 27/07/2018
Al via l’XI edizione del ‘Festival Federico Cesi Musica Urbis’
27/07/2018

L’ensemble'Via Luce' diretta da Peter Vizard, protagonista dell'apertura dell'XI 'Festival Federico Cesi Musica Urbis'
TREVI (PG)- Con un Omaggio al genio italiano di Gioacchino Rossini, in occasione dei 150 anni dalla morte, s’inaugura venerdì 27 luglio l’XI edizione del Festival Federico Cesi Musica Urbis. Organizzato dall’Associazione culturale musicale Fabrica Harmonica, presenterà anche quest’anno un cartellone comprendente oltre sessanta eventi (quaranta ad ingresso gratuito) tra concerti, mostre, convegni e percorsi del gusto in programma fino al prossimo 2 settembre.
Una variegata proposta, che si snoderà tra Trevi, Spello, Acquasparta, Spoleto, Todi e Massa Martana con protagonisti solisti di livello internazionale, che si muoverà tra concerti sinfonici, recital, musica sacra, corale, da camera sotto la direzione artistica del soprano Annalisa Pellegrini. Questo, da quest’anno, anche attraverso il progetto Il Suono dei Borghi con esibizioni ed istallazioni musicali all’aperto (come martedì 14 agosto dalle ore 19.30 in poi nei luoghi più suggestivi della città di Trevi, con La Città che Suona), ed appuntamenti particolari come il Concerto all’Alba (ospitato presso il Chiostro di San Girolamo a Spello, sabato 1 settembre alle ore 7); la Guitar e la Choral Night (rispettivamente, mercoledì 29 agosto e sabato 1 settembre ancora a Trevi, dove, nello spirito del Convivium, sarà possibile fare degustazioni di olio, vini biologici e birra artigianale); la serie Resonate Organa ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri in omaggio alla mostra Capolavori del Trecento (a Trevi, Massa Martana e Acquasparta, l’11, 30 e 31 agosto). Appuntamenti, in cui la musica non è vissuta solo come atto di pura arte, ma anche come tramite per valorizzare le bellezze architettoniche e paesaggistiche delle cittadine umbre.
Protagonisti, come dicevamo, dei vari concerti solisti e formazioni di livello internazionale, quali i francesi dell’ensemble d’archi Via Luce diretta da Peter Vizard che avrà il compito di aprire l’XI edizione del Festival Federico Cesi Musica Urbis, venerdì 27 luglio alle ore 18 a Villa Fabri di Trevi, insieme al Gruppo vocale RomEnsemble, con Vivaldi & Rossini: italian must (che verrà replicato la sera successiva alle 21.30 nella Basilica di Santa Cecilia ad Acquasparta, e domenica 29 alle ore 18 a Spello, nella Chiesa di Sant’Andrea). Come anche, il ritorno della meravigliosa voce di Emma Kirby; la magica chitarra di Marco Socias; la partecipazione del noto attore Paolo Conticini, voce recitante in Pierino & il lupo e altre storie fantastiche, su musiche di Prokofiev e Rossini, accompagnata dall’Orchestra Internazionale di Roma diretta da Antonio Pantaneschi. La stessa formazione, assieme alla Cantoria Nova Romana, al Novo Convivium Musicum, al Coro Nomentum, all’Ensamble Musica Antiqua e al Coro Polifonico San Francesco d’Assisi sarà protagonista anche del concerto di chiusura dell’XI edizione del Festival Federico Cesi Musica Urbis, presso la Chiesa di San Lorenzo a Spello che vedrà l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioacchino Rossini, domenica 2 settembre alle ore 18.30.
Come già lo scorso anno, la rassegna avrà anche un’appendice in autunno il 21 ottobre nel Duomo di Todi con un concerto in cui verrà eseguita per la prima volta dai 300 anni della composizione, la sacra rappresentazione Il Martirio di San Terenziano di Antonio Caldara, su libretto del poeta tuderte Giuseppe Piselli.
Da segnalare, infine, la Mostra Internazionale di Liuteria in programma il 25 e 26 agosto tra convegni e concerti presso la cornice di Villa Fabri di Trevi.