
Al via la mostra itinerante ‘Capolavori del Trecento’
Written by Enrico Tribbioli on 21/06/2018
Al via la mostra itinerante ‘Capolavori del Trecento’
21/06/2018

Il 'Dossale' del Maestro di San Felice di Giano, una delle opere in esposizione nella mostra 'Capolavori del Trecento'
Prende avvio con un doppio appuntamento, venerdì 22 a Montefalco e sabato 23 giugno a Spoleto, Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino, il progetto espositivo che valorizzerà lo straordinario patrimonio prodotto tra la fine del Duecento e la metà del Trecento, che si espresse in Umbria con un grande fermento politico, religioso, sociale e artistico.
Un percorso attraverso settanta opere, che si svilupperà in quattro sedi ideato e curato da Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori assieme a Bernardino Sperandio, in programma dal 24 giugno al 4 novembre, promossa dai comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, dal Polo Museale dell’Umbria, dalla Regione Umbria, dall’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, con il contributo di Gal Valle Umbra e Sibillini. Una mostra per conoscere e stupirsi, che gode del prestigioso patrocinio dei Musei Vaticani e dell’International Council of Museums (ICOM) Italia, presentando straordinari fondi oro e sculture del primo Trecento, provenienti da prestigiose raccolte nazionali e internazionali.
La Raccolta d’Arte di San Francesco a Trevi, il Museo Diocesano – Basilica di Sant’Eufemia e il Museo Nazionale del Ducato a Spoleto, il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco, sono pronti ad ospitare la mostra che permetterà anche di effettuare itinerari territoriali (che coinvolgeranno ventinove comuni di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo),che partiranno dallo Spazio Arte Valcasana di Scheggino.
Capolavori del Trecento, rappresenterà un grande progetto che permetterà di ammirare significative testimonianze della pittura trecentesca, come il Dittico Cini proveniente dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il Dittico Poldi Pezzoli dal Museo Poldi Pezzoli di Milano opere del Maestro della Croce di Trevi, il Dittico reliquiario dal Victoria and Albert Museum di Londra e il Trittico con Incoronazione della Vergine dal Museo Marmottan Monet di Parigi entrambi del Maestro di Cesi, la Madonna di Fossa dal Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila e il Trittico Bohler anch’esso del Maestro di Fossa dall’Alana Collection di Newark (USA), le Storie dei Santi Biagio e Caterina del Maestro di Cesi e le Storie della Passione di Cristo del Maestro di Fossa dall’Appartamento pontificio di rappresentanza del Vaticano.