
Al via la prima edizione di 'Suoni Controvento', musica a cielo aperto
Written by Enrico Tribbioli on 24/07/2017
Al via la prima edizione di 'Suoni Controvento', musica a cielo aperto
24/07/2017
COSTACCIARO (PG)- Tre giorni di concerti, presso la cornice del Parco di Monte Cucco e nei borghi di Costacciaro e Sigillo. E’ questo, quanto proporrà dal 28 al 30 luglio la prima edizione di Suoni Controvento, il nuovo progetto ideato dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore. La manifestazione, che si avvale del patrocinio della Regione Umbria e dei Comuni di Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Scheggia e Pascelupo, vuol valorizzare le caratteristiche ambientali del luogo e far conoscere al pubblico regionale e nazionale le tradizioni e la cultura della suggestiva area verde e dei suoi borghi.
Un progetto, che vede nel suono del vento l’elemento ispiratore per gli artisti che si esibiranno negli scenari naturali della zona, non solo per realizzare delle suggestive colonne sonore per gli affascinanti paesaggi, ma anche per cercare di rispondere concretamente a cosa e come possa essere lo spazio per la musica, per l’arte e il suo consumo.
“Partendo dalla precedente felice esperienza, di Music for Sunset (realizzata gli anni passati all’Isola Maggiore) -spiega il direttore artistico Gianluca Liberali– abbiamo scelto degli artisti come Daniele Di Bonaventura o Teho Teardo, capaci di amalgamarsi ai luoghi e fondersi insieme in una serie di quadri che andranno a rappresentare veri e propri paesaggi sonori. Anche i palchi, saranno collocati in posizioni strategiche, per invitare il pubblico ad una maggiore conoscenza dei luoghi dove si svolgeranno i concerti, che potranno essere raggiunti non solo in automobile, ma, per gli amanti della montagna, attraverso i sentieri del Parco”.
Per quanto riguarda il programma, apertura venerdì 28 luglio alle ore 21.30 a Sigillo presso il Parco Villa Anita con un concerto di Mamma li Turchi, e il loro repertorio basato sulla tradizione dei popoli salentini e campani, che comprende anche i balli più diffusi in quelle zone, come pizziche, tarantelle e tammurriate. Sabato 29 luglio alle ore 18.00 al Sasso delle Macinare a Monte Cucco, il bandoneon di Daniele Di Bonaventura in Rìtus: un viaggio sonoro che si snoda in una sequenza di struggenti suggestioni emotive, che vanno da evocazioni di canti sacri a passi di danza di sapore mediterraneo. Alle ore 21.30 in corso Mazzini a Costacciaro, il timbro vocale, profondo, dinamico e vellutato della cantautrice brasiliana Daniella Firpo e il suo gruppo, con ospite John Arnold. Domenica 30 luglio alle ore 18.00 alla Vetta Montecielo di Monte Cucco, Teho Teardo (chitarra baritona ed electronics) e Laura Bisceglie (violoncello) in Less is more. Alle ore 19.00 incontro con Luca Panichi, noto atleta umbro dalle braccia forti e il cuore grande. Ciclista per diciassette anni, fino al 1994 quando viene coinvolto in un incidente durante il Giro dell’Umbria internazionale dilettanti. Dopo sei anni di lunga riabilitazione, torna in campo e continua tuttora ad essere un grande campione del ciclismo scalando le salita in ogni luogo, anche nel Giro d’Italia professionisti.
Infine, venerdì 11 agosto alle ore 18.00 alla sala della Cattedrale nella Grotta di Monte Cucco, il progetto Oreb, in cui le note del sax di Dimitri Grechi Espinoza accompagneranno i passi di danza di Alessandra Cristiani. Per chi volesse partecipare, la partenza per le grotte è prevista da Pian del Monte (area decollo sud) alle ore 17.00. Lunghezza del percorso 2 chilometri, per un tempo di percorrenza di 50 minuti circa.
Tutti i concerti, sono ad ingresso libero. Per maggiori informazioni, si possono consultare i siti www.umbriaeventiautore.com e www.discovermontecucco.it.