IN ONDA

In Umbria, naturalmente…

Proposte ed idee per camminare nella nostra regione

Condotto da Nicoletta Giuglietti Una nuova avventura [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

A Perugia lo sportello “Parlami di te” del Cesvol Umbria

Written by on 22/09/2021

A Perugia lo sportello “Parlami di te” del Cesvol Umbria

Intende fornire un supporto qualificato ai volontari che sentono il bisogno di parlare dei propri disagi in un contesto di fiducia e riservatezza

22/09/2021

Ascolto e sostegno per ripartire insieme: sono queste le parole chiave di “Parlami di te”, il nuovo sportello del Cesvol Umbria rivolto ai volontari degli Enti del terzo settore. Un servizio in più, pensato per offrire ai volontari la possibilità di esprimere fatiche, disagi, perplessità, cambiamenti, emozioni e bisogni vissuti in questo periodo di pandemia e legati alla propria attività.

Lo sportello

Lo sportello è già attivo e al momento è aperto tutti i giovedì dalle 15.30 alle 18.30 nella sede del Cesvol, in via Campo di Marte a Perugia.

Lo sportello, nato in collaborazione con il dpt di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Unipg, – spiega Salvatore Fabrizio, direttore Cesvol Umbria – intende fornire un supporto qualificato ai volontari che sentono il bisogno di parlare dei propri disagi in un contesto di fiducia e riservatezza, all’interno di un luogo non terapeutico ma potenzialmente molto efficace dal punto di vista della espressione protetta di sé. Lo sportello, che si rivolge a una platea numerosa e importante, funge anche da catalizzatore di una relazionalità dalla quale raccogliere elementi, suggerimenti e bisogni ai quali il Cesvol potrà, direttamente o indirettamente, rispondere”.

Un servizio per far emergere il disagio

Su questa scia il servizio potrebbe quindi rappresentare uno snodo, anche immateriale, in grado di facilitare l’emersione del disagio percepito dai volontari, al fine di codificarlo, analizzarlo e trasformarlo in una mappa di possibili interventi di sostegno e di supporto di natura diversa, a seconda che si tratti di disagio correlato direttamente alla sfera psicologica e soggettiva del volontario oppure legato alla sfera associativa.

Nel primo caso – precisa il direttore del Cesvol – il servizio può avere una funzione di presa in carico orientata alla risoluzione indiretta del problema, ma anche una funzione di presa in carico orientata alla connessione con proposte di ‘recupero’ interne al circuito ordinario; mentre nelle forme di disagio correlato alla sfera associativa, il servizio agirà da contesto aggiuntivo per i processi di emersione e codificazione del disagio, che verrà connesso con il circuito di servizi ed attività a carattere organizzativo, gestionale, manageriale e motivazionale del centro”.

Come prenotare

I colloqui si svolgeranno sia in presenza che in modalità telematica e saranno condotti dalla dottoressa Miriam Pizzardi previa prenotazione tramite i seguenti contatti: parlamidite@cesvolumbria.org, whatsapp 3510452596.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist