IN ONDA

PROSSIMO PROGRAMMA

Ecco il programma 'SIA' per le famiglie disagiate nelle zone del terremoto

Written by on 28/08/2017

Ecco il programma 'SIA' per le famiglie disagiate nelle zone del terremoto

28/08/2017

PERUGIA – Partirà il 2 settembre il nuovo programma SIA (sostegno per l’inclusione attiva) Aree Sisma. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al welfare Luca Barberini che ha spiegato come grazie ad un investimento nazionale di 41 milioni di euro, relativo al Fondo nazionale per il contrasto alla povertà, le famiglie in condizioni economiche disagiate – residenti nei Comuni umbri colpiti dal terremoto – potranno contare su un ulteriore supporto. Grazie a questa misura, infatti, è stato esteso il progetto nazionale del SIA con un intervento speciale, sollecitato dalla Regione Umbria ed emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministero dell’Economia, per mitigare l’impatto del sisma sulle condizioni di vita, economiche e sociali delle fasce più deboli della popolazione residente nelle zone terremotate.
Requisiti per l’accesso Al SIA possono partecipare le famiglie dei Comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto e Vallo di Nera che, al momento della richiesta, abbiano un Isee da 0 a 6 mila euro, con un netto incremento rispetto al Sia nazionale che impone un Isee da 0 a 3 mila euro. È necessario non aver già beneficiato del SIA e di altri aiuti legati al sisma e avere almeno due anni di residenza e dimora stabile nei Comuni del cratere, a partire dalla data del sisma del 24 agosto 2016. Ai nuclei familiari che ne hanno diritto verrà assegnato un contributo economico che equivale a quello del SIA ordinario: da 240 a 400 euro al mese, in base alla numerosità e alle caratteristiche della famiglia. Il beneficio decorrerà dall’ultimo bimestre del 2017, avrà una durata massima di 12 mesi e sarà erogato attraverso una carta prepagata, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. Le famiglie che la richiedono s’impegnano a seguire un percorso personalizzato per migliorare la loro condizione socio-economica. Le domande per accedere ai benefici possono essere presentate ai Servizi sociali del Comune di residenza, dal 2 settembre al 31 ottobre 2017.
Barberini “La misura speciale ‘SIA Aree Sisma’ – sottolinea Barberini – rappresenta un ulteriore intervento nel settore del sociale a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto, per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione in un momento particolarmente difficile. L’obiettivo è aiutare le persone e le famiglie vulnerabili a modificare in positivo la loro condizione sociale ed economica”.


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist